Музей

Музей Balestrate a tavola: un viaggio nelle tradizioni

Только на Итальянский
QR code

Информация о музее

О музее

Diceva il filosofo tedesco Feuerbach "L'alimento é fondamento della cultura e del sentimento".
Con questa audioguida vi faremo scoprire come, anche per noi abitanti di Balestrate, la cultura del cibo sia qualcosa di fondamentale e che coinvolge sentimenti... non solo!

Balestrate è una ridente cittadina che gode del respiro del mare e dei profumi della campagna.
Questa sua posizione geografica non ha influenzato solo la sua storia ma anche la sua tradizione alimentare. Le testimonianze delle persone più anziane rivelano l’esistenza di un patrimonio gastronomico semplice ma genuino e salutare. I piatti elaborati nel tempo sono il risultato di una mescolanza di sapori di terra e di mare.
La piccola società balestratese, fino al secolo scorso, era costituita, infatti, da pescatori, pastori e contadini che mettevano a disposizione della fantasia culinaria delle loro donne gli alimenti, frutto del loro duro lavoro.
I piatti tipici descritti sono quelli che portavano a tavola le nostre bisnonne e che ancora oggi consumiamo, nonostante le “tentazioni della modernità”. Essi ci rappresentano per la loro semplicità, ma anche per il loro gusto esaltante.

In questa audioguida scoprirete una serie di ricette che ho scelto per voi!
Fra gli Antipasti e piatti unici, dominano certamente le olive, i pomodori secchi, gli ortaggi, le sarde e i formaggi. Ma tra le tantissime ricette ho selezionato pietanze che sono davvero "signore" delle nostre tavole, come la caponata, lo sfincione, le sarde a beccafico, le polpette di neonata (che in dialetto chiamiamo purpetti di nunnata), le bruschette con l’ammoglio (ammogghiu, il pesto siciliano al pomodoro), per finire con i pomodori secchi ripieni.

Per quanto riguarda i Primi piatti, sono legati alle diverse stagioni dell’anno. Scoprirete che gli ingredienti sono combinati in modo tale da esaltare sia i sapori della nostra terra sia i profumi del nostro meraviglioso mare. Scoprirete allora le ricette della pasta con il sugo, melenzane fritte e basilico (Pasta cu la sarsa, li milinciani fritti e basilico), della pasta con le sarde (cu li sardi) e con le triglie (cu li trigghi) e persino la squisita pasta con il nero di seppia (Pasta cu lu niuru di siccia)!  
 
A Balestrate, i secondi piatti sono soprattutto a base di pesce, perché qui la pesca per molti anni ha caratterizzato la nostra economia, ma anche di carne di agnello e capretto, piatti presenti nelle tavole dei pastori, numerosi, fino a poco tempo fa, nella nostra comunità.
Tra le ricette a base di pesce troverete i polipetti in umido, le polpette di sarde (Purpetti di sardi),
il tonno in agrodolce (Tunnu all’airu e duci), le seppie ripiene (Sicci chini cu la muddica) e gli sgombri arrostiti con la mollica (Scurmi  ammuddicati)

Fra i secondi a base di carne ho selezionato il castrato (Carni di crastu), il falsomagro (Bruciuluni) e lo stufato di maiale e vitello!
 
Dulcis in fundo...appunto I dolci!
I dolci sono stati tramandati di nonna in nonna e sono legati alle ricorrenze.
Queste delizie del palato profumano di spezie varie come la cannella e i chiodi di garofano. Tra i loro ingredienti possiamo trovare, oltre alla farina, latte, miele di api,  miele di fichi, ricotta,  crema di ceci,  riso…
Ne ho selezionati alcuni come il bianco mangiare (a crema bianca), la pignolata (a pignulata), 
i mostaccioli (i mustazzoli), le cassatelle o ravioli (i cassateddi di ricotta o di ciciri), i buccellati (cucciddata) e, per finire, le frittelle dolci (i sfinci)!

Testo e audioguida a cura di Paola Rinaldi

 

Спланировать посещение

  • Balestrate, Палермо, Сицилия, 90041, Италия

Отзывы

A minimum rating of 1 star is required.
Please fill in your name.
  • Francesca

    5 out of 5 rating 12-08-2021

    Ottimo.

Все аудиогиды в вашем смартфоне

Опубликуйте собственный аудиотур!

Используйте систему и мобильное приложение абсолютно бесплатно

Начать

App preview on iOS, Android and Windows Phone