Tur audio Sala VIII
- Descărcați aplicația
- iOS
- Android
- Windows Phone
Tra le opere più celebri della collezione del Museo Archeologico vi sono le statue di Galati che occupano il centro della sala. Trovate a Roma all’inizio del Cinquecento, esse sono copie romane di uno dei complessi scultorei più imponenti del mondo antico: il cosiddetto Piccolo Donario. Il monumento, dedicato sull’Acropoli di Atene tra il 200 e il 150 a.C. dai sovrani di Pergamo,celebrava la vittoria sui Galati, popolazione celtica stanziata nell'odierna Turchia, rappresentandoli con rispetto e onore dato il loro grande valore come guerrieri.
Le tre statue offrono un saggio dello stile della scuola artistica di Pergamo in una sala dedicata all’ellenismo, ovvero a quel periodo storico culturale (convenzionalmente compreso tra la morte di Alessandro Magno nel 323 a.C. e la conquista romana dell'Egitto nel 31 a.C.) in cui la civiltà greca si diffuse nel Mediterraneo. L'arte ellenistica tende alla spettacolarizzazione, con opere che esprimono intensi sentimenti e forti passioni.
Degni di nota sono inoltre la statua dell'eroe greco Ulisse (al centro) protagonista dell'Odissea, il gruppo di Leda e il Cigno (parete di fondo a sinistra) e una statua di Musa (parete di destra in fondo) del secondo secolo a.C., trasformata in Cleopatra a inizio Cinquecento da un restauro della bottega dei Lombardo.
Photo credits: Joan Porcel
Opriri tur
Recenzii
Descărcați aplicația gratuită izi.TRAVEL
Creați-vă propriile tururi audio!
Folosirea sistemului şi a aplicaţiei ghid mobile este gratuită