Museo di Storia Naturale della Maremma
Nelle sale dedicate alle scienze della terra, minerali rocce e fossili raccontano la storia complessa e antica di questo territorio. La restante parte del percorso, dedicato alle scienze della vita, accompagna il visitatore in un viaggio ideale tra i molti ecosistemi che si avvicendano dal mare alle faggete del Monte Amiata. È questo il percorso che caratterizza il Museo di Storia Naturale della Maremma, situato nel centro storico di Grosseto. Agli inizi degli anni 2000 un ambizioso progetto ha restituito alla città di Grosseto una istituzione culturale chiusa da alcuni anni, in una veste totalmente rinnovata. Il Museo di Storia Naturale della Maremma ha infatti riaperto al pubblico nel novembre del 2009, alla presenza di Piero Angela, al termine di sette anni di allestimento e revisione delle collezioni. La nuova sede si compone di un ampio giardino, un piano terra dedicato alle attività (accoglienza, book-shop, laboratori, biblioteca, emeroteca e sala polifunzionale per lettura, convegni e mostre temporanee) e due piani espositivi.
Sin dalla sua inaugurazione il museo è passato sotto la gestione della Fondazione Grosseto Cultura, realizzando un corposo calendario annuale di eventi culturali e sviluppando una ricca offerta di laboratori didattici per scuole di ogni ordine e grado, modificando annualmente l’offerta sulla base delle esigenze delle scolaresche o della individuazione di nuove tematiche ritenute di interesse.
Nel 2015 il museo è stato insignito del riconoscimento di “museo di rilevanza regionale”, con il quale la Regione Toscana sancisce il raggiungimento di standard di qualità previsti da uno specifico disciplinare.
Dal 2016 sono disponibili anche laboratori didattici in lingua inglese, con un esperto madrelingua.
Negli ultimi decenni, dapprima in USA e in Australia, poi in Europa la Citizen science (scienza partecipata), ovvero il coinvolgimento diretto delle persone nella raccolta di dati a fini scientifici, al fianco di ricercatori professionisti. Il Museo di Storia Naturale della Maremma è tra le prime istituzioni italiane coinvolte a livello europeo su questi temi ed è tra i soci fondatori della Associazione Europea di Citizen Science (ECSA - European Citizen Science Association), istituita nel 2014 a Berlino.
Naturaesocialmapping.it è il sito di citizen science elaborato dal Museo di Storia Naturale della Maremma e incluso nel suo portale istituzionale. Include una serie articolata di progetti che si arricchisce di anno in anno di nuove proposte: un sistema per la registrazione delle osservazioni, corsi di formazione per aspiranti citizen scientist, uscite per la raccolta dei dati con l’ausilio di esperti, bioblitz organizzati su base annuale (coinvolgendo centinaia di persone e decine di ricercatori), un progetto sugli insetti impollinatori, un progetto nazionale sul gatto selvatico, ecc.
Baixe o aplicativo gratuito izi.TRAVEL
Crie seus próprios tours em áudio!
O uso do sistema e do aplicativo de guia móvel é gratuito