Museu Museo Archeologico Provinciale della Lucania Occidentale
- Download the applinks
- iOS
- Android
- Windows Phone
Informações do museu
Sobre o museu
I corredi funerari si scaglionano dal IX secolo avanti Cristo, che vede urne biconiche deputate a cinerari, coperte da uno scodellone nel caso che il defunto fosse una donna, o talvolta da un elmo per sepolture esclusivamente maschili.
gli oggetti di corredo segnavano differenze di genere: le donne erano accompagnate da oggetti di ornamento in bronzo, vaghi d’ambra o di vetro e utensili legati alla tessitura e alla filatura, gli uomini da rasoi e armi in bronzo. I cinerari venivano deposti in fosse quadrate incassate con pietre o in pozzi.
Intorno alla metà dell’VIII sec. a.C., nella necropoli di Sala Consilina si assiste a un cambiamento radicale sia nella composizione dei corredi sia nell’ubicazione delle sepolture.
La produzione artistica di questa fase si caratterizza per la presenza di elementi decorativi di gusto e ispirazione orientale. Le sepolture, caratterizzate esclusivamente dal rito dell’inumazione, mostrano anche in questa fase una distinzione per sesso. Oltre ai ricchi oggetti di ornamento per le donne e alle armi e agli attrezzi agricoli per gli uomini, i corredi si arricchiscono di numerosi elementi di vasellame che aumentano progressivamente nel corso del VII sec. a.C.
Nel V secolo avanti Cristo la necropoli di Sala Consilina cessa di essere frequentata, mentre quella di Padula -l'antica Consilinum- si avvia ad assumere il ruolo di centro più importante del Vallo di Diano. Ora i corredi funebri si caratterizzano per l'adesione all'ideologia greca del banchetto con vasi e oggetti tipici per la mescita e la degustazione del vino. Preponderante è la presenza di vasi greci, attici, di eccellente qualità, che costituiscono l'elemento guida per la cronologia.
Diffusa è la presenza di vasi con decorazioni lineari di colore rosso e bruno, tra cui olle con protomi animali, oionochoai, coppe biansate.
Nel IV secolo avanti Cristo le sepolture presentano vasi figurati e si trova anche un complesso di oggetti, candelabro-alari-spiedi, con funzione simbolica a connotare il livello sociale del defunto.
Del III-II secolo avanti Cristo sono invece dei capitelli figurati, di probabile origine apula diffusi immediatamente in Campania e nell'Italia centrale, siti nel lapidario, rinvenuti alla fine del secolo scorso nei pressi della stessa Certosa. Alla tarda età repubblicana, con qualche esemplare più tardo, appartengono statue e stele funerarie con eguale provenienza dei capitelli summenzionati, di una tipologia cospicuamente rappresentata nel territorio. Spicca un'ara votiva con iscrizione dedicatoria ad Esculapio e un torso di statua in marmo, datata nel II secolo avanti Cristo, identificata con l'Apollo metapontino, rinvenuti entrambi nello scavo di un complesso di edifici di epoca ellenistica e imperiale nella zona a nord della Certosa di Padula.
Brani di mosaici pavimentali policromi con motivi geometrici e floreali e due unguentari d'argento appartengono ad una villa di tarda età imperiale romana trovata a Padula, unitamente ad enormi dolii, alti da m. 1,5 a 2 e con uguale larghezza, recipienti parzialmente interrati e legati allo sfruttamento del territorio per scopi agricoli.
Tra i materiali lapidei esposti, provenienti dal territorio di Padula, si annoverano ancora i resti di tre sarcofagi con decorazione scolpita di probabile epoca paleocristiana, due lapidi con iscrizioni e due basi onorarie, una delle quali caratterizzata dall’impronta dei piedi lasciata dalla statua che la sormontava.
CREDITI
Autore dei testi:
Matilde Romito con la collaborazione di Silvia Pacifico
Traduzioni e voci:
Italiano – voce Matilde Romito - Editing audio Associazione Culturale Prisma
Inglese – traduzione e voce Erich Nicholson - Studio Pippolaticomusic di Luca Bechelli
Immagini:
Tutte le immagini sono di proprietà della Provincia di Salerno, autore Gaetano Guida
Planeje sua visita
 
                   
                
                            - Certosa di Padula, Via Silente, Padula, Salerno, Campânia, Itália
- 
                    - Hoje:
- 09:00 - 17:00
 - Seg
- 9:00 - 18:30
- Ter
- Fechado
- Qua
- 9:00 - 18:30
- Qui
- 9:00 - 18:30
- Sex
- 9:00 - 18:30
- Sab
- 9:00 - 18:30
- Dom
- 9:00 - 18:30
 
- www.museibiblioteche.provincia.salerno.it/index.php?option=com_content&view=article&id=10&Itemid=114&lang=it
Exibições
Objetos com recurso de áudio
- 
          
            Corredo tombale maschile del periodo villanoviano 
- 
          
            Le fibule della tomba n. 107 dalla necropoli in località Sant’Antonio 
- 
          
            Sfera di ceramica dalla tomba 27 di Sala Consilina (fine VI sec. a.C.) 
- 
          
            Tomba n. XXXV della necropoli in località Valle Pupina 
- 
          
            Le terrecotte architettoniche dalla località Macchia dell’Aspide a Sala Consilina 
- 
          
            Anello con raffigurazione di Eros, di epoca ellenistica 
- 
          
            I capitelli figurati 
- 
          
            Fibula militare tardo antica 
- 
          
            I mosaici nella contrada campana di Padula 
- 
          
            "Ripostiglio di bronzi" da Caggiano 
Análises
Baixe o aplicativo gratuito izi.TRAVEL
Crie seus próprios tours em áudio!
O uso do sistema e do aplicativo de guia móvel é gratuito
 
       
             
                  