Museu Il Cantiere della Memoria
- Download the applinks
- iOS
- Android
- Windows Phone
Informações do museu
Sobre o museu
Nel borgo della Grazie di Portovenere, davanti al porticciolo dove sono ormeggiate le barche d’epoca, c’è un piccolissimo museo.
Si chiama IL CANTIERE DELLA MEMORIA ed è il museo del mare più piccolo d’Italia.
Custodisce gli attrezzi e le memorie dei maestri d’ascia, i costruttori di barche in legno, e dei calafati, coloro che si occupano di calafatare, cioè impermeabilizzare, le barche.
Gli attrezzi esposti sono una piccola parte di una collezione più grande raccolta nel tempo da Pietro Ricci, figlio di un attrezzatore navale e nipote di un maestro d’ascia.
Pietro Ricci, scomparso nel 2020 all’età di 94 anni, per salvare la memoria degli antichi lavori del mare ha raccolto più di 2000 attrezzi: dalle asce ai trapani a mano, alle seghe, agli scortecciatori, ai magli, ai ferri.
Ogni attrezzo è un pezzo unico perché ogni maestro d’ascia costruiva o adattava gli strumenti che gli servivano per lavorare.
Questi attrezzi, che “danzano” sui muri del Cantiere della Memoria, sono i testimoni di un passato non troppo lontano in cui le barche in legno venivano tutte costruite a mano da artigiani-artisti che si tramandavano i segreti del loro lavoro di padre in figlio, o da maestro ad apprendista.
I cantieri navali erano il cuore delle comunità marinare perché erano i luoghi dove si costruivano le barche per la pesca, per il trasporto delle merci, lavori che davano da vivere alle famiglie della gente di mare.
Il Cantiere della Memoria, ideato da Corrado Ricci e Jole Rosa, fa parte dei progetti della Nave di Carta, associazione che promuove la cultura del mare e la salvaguardia del patrimonio marittimo, materiale e immateriale.
Planeje sua visita
- Via Libertà, Case Rosse, Le Grazie, Portovenere, La Spezia, Ligúria, 19025, Itália
- https://www.navedicarta.it/il-cantiere-della-memoria
Exibições
Objetos com recurso de áudio
Análises
7 avaliações
Avalie este passeio-
03-02-2024
Piccolo ma grande museo! Accogliente, coinvolgente e pieno di storia 💙
-
01-17-2024
Un piccolo museo con grandi storie. L'audioguida con le voci dei ragazzi e delle ragazze è emozionante. Giovani alla scoperta del patrimonio marittimo what's else?
-
12-02-2023
Ottima iniziativa, soprattutto per aver coinvolto i giovani studenti. Sono loro che potranno continuare a mantenere viva la cultura dei mestieri del mare che diversamente scomparirebbe.
-
12-02-2023
Un piccolo grande museo che racconta tradizione e passione per il nostro mare Grazie a tutti
-
12-02-2023
Una mostra piccola ma grande di storia e significato, bellissima
Baixe o aplicativo gratuito izi.TRAVEL
Crie seus próprios tours em áudio!
O uso do sistema e do aplicativo de guia móvel é gratuito