Audio tour La Via d'Acqua della Reggia di Caserta
2 sights
- Audio tour Summary
-
Audio tour Summary
Ci troviamo nella città di Caserta, nei pressi della stazione che separa la Reggia dallo snodo viario che porta a Napoli.
Il re di Napoli, Carlo di Borbone, ordinò la costruzione di un palazzo fuori dalla capitale, che potesse rappresentare la magnificenza della dinastia, venne scelta, quindi, Caserta per la sua vicinanza a Napoli e soprattutto per la sua lontananza dal mare per non temere attacchi da parte di flotte nemiche.
Percorrendo il viale principale notiamo l’ingresso del Palazzo Reale definito dal favoloso cannocchiale prospettico che inquadra perfettamente lo sfondo caratterizzato dalla Via d’Acqua e dalla collina culminante, ideato dal celebre architetto napoletano Luigi Vanvitelli, il quale diede vita a questo grande capolavoro. Fu proprio lui a costruire la residenza più grande al mondo, un imponente complesso architettonico che si estende per 4 km e che vede protagonista la natura. L’architetto napoletano purtroppo non vide terminato il Palazzo Reale. La direzione dei lavori passò a suo figlio, Carlo.
- 1 Fontana Margherita
- 2 Fontana dei Delfini
- 3 Fontana di Eolo
- 4 Fontana di Cerere
- 5 Fontana di Venere e Adone
- 6 Fontana di Diana e Atteone
- 7 Torrione
-
Audio tour Summary
Ci troviamo nella città di Caserta, nei pressi della stazione che separa la Reggia dallo snodo viario che porta a Napoli.
Il re di Napoli, Carlo di Borbone, ordinò la costruzione di un palazzo fuori dalla capitale, che potesse rappresentare la magnificenza della dinastia, venne scelta, quindi, Caserta per la sua vicinanza a Napoli e soprattutto per la sua lontananza dal mare per non temere attacchi da parte di flotte nemiche.
Percorrendo il viale principale notiamo l’ingresso del Palazzo Reale definito dal favoloso cannocchiale prospettico che inquadra perfettamente lo sfondo caratterizzato dalla Via d’Acqua e dalla collina culminante, ideato dal celebre architetto napoletano Luigi Vanvitelli, il quale diede vita a questo grande capolavoro. Fu proprio lui a costruire la residenza più grande al mondo, un imponente complesso architettonico che si estende per 4 km e che vede protagonista la natura. L’architetto napoletano purtroppo non vide terminato il Palazzo Reale. La direzione dei lavori passò a suo figlio, Carlo.
Beoordelingen
Download de gratis izi.TRAVEL app
Maak eigen audiogidsen!
Het gebruik van het systeem en de app is gratis