Audio tour

Audio tour Il sistema degli scavi archeologici

Alleen in het Italian
QR code

2 sights

  1. Audio tour Summary
  2. Audio tour Summary

    L’origine di Senigallia si perde nella notte dei tempi e la sua storia si nasconde sotto i nostri passi.

    Nel IV secolo qui si stanziò la tribù gallica dei Senoni. In seguito, nel III secolo a.C., i Romani fondarono la città di Sena Gallica come avamposto strategico dell’avanzata di Roma sul mare Adriatico.

    Nel febbraio 2010 è stata firmata una Convenzione tra la Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Marche, il Dipartimento di Archeologia dell’Università di Bologna e il Comune di Senigallia, per un’Archeologia Urbana della città.

    Il progetto ha gettato nuova luce sulle fasi originarie della prima colonia romana sull’Adriatico, ma soprattutto sulle più antiche fasi pre-romane. In un’ottica diacronica, lo studio ha combinato le più tradizionali fonti storiche, cartografiche, topografiche e archeologiche con tecniche geofisiche per la lettura diagnostica del sottosuolo in area urbana, tra cui l’utilizzo di georadar.

    Importanti punti su cui si è focalizzato il progetto sono stati via Cavallotti, via Baroccio e via Gherardi oltre la già ben nota area archeologica La Fenice.

  3. 1 Scavi di via Gherardi (non visibili)
  4. 2 Scavi di via Cavallotti (in struttura privata non aperta al pubblico)
  5. 3 Scavi di via Baroccio (in struttura privata non aperta al pubblico)
  6. 4 Area Archeologica La Fenice
  1. Audio tour Summary

    L’origine di Senigallia si perde nella notte dei tempi e la sua storia si nasconde sotto i nostri passi.

    Nel IV secolo qui si stanziò la tribù gallica dei Senoni. In seguito, nel III secolo a.C., i Romani fondarono la città di Sena Gallica come avamposto strategico dell’avanzata di Roma sul mare Adriatico.

    Nel febbraio 2010 è stata firmata una Convenzione tra la Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Marche, il Dipartimento di Archeologia dell’Università di Bologna e il Comune di Senigallia, per un’Archeologia Urbana della città.

    Il progetto ha gettato nuova luce sulle fasi originarie della prima colonia romana sull’Adriatico, ma soprattutto sulle più antiche fasi pre-romane. In un’ottica diacronica, lo studio ha combinato le più tradizionali fonti storiche, cartografiche, topografiche e archeologiche con tecniche geofisiche per la lettura diagnostica del sottosuolo in area urbana, tra cui l’utilizzo di georadar.

    Importanti punti su cui si è focalizzato il progetto sono stati via Cavallotti, via Baroccio e via Gherardi oltre la già ben nota area archeologica La Fenice.

Beoordelingen

Nog geen beoordelingen

Write the first review
A minimum rating of 1 star is required.
Please fill in your name.

Maak eigen audiogidsen!

Het gebruik van het systeem en de app is gratis

Start

App preview on iOS, Android and Windows Phone