
MINE Museo delle miniere e del territorio di Cavriglia
Mine. Il nome è stato attribuito ad un complesso museale
che documenta e valorizza la storia del territorio di Cavriglia
e in particolare le vicende minerarie che lo hanno profondamente modificato. Il museo è ospitato in alcuni edifici nella
parte alta di Castelnuovo dei Sabbioni, gli edifici rimasti in
piedi. Gran parte del vecchio borgo, oggi scomparso, fu abbandonato per lo sviluppo senza limiti dell’attività mineraria. Rimane, all’inizio della strada, il sacrario che ricorda le
74 vittime civili dell’eccidio perpetrato dai nazisti il 4 luglio
1944 ed alcune case in rovina che contornano la strada che
conduce alla parte superiore dell’abitato. Qui vi sono alcuni
edifici recentemente recuperati e adibiti a sedi museali: la
ex chiesa di San Donato, ora spazio polifunzionale, il polo
espositivo ed una palazzina degli inizi del Novecento utilizzata come centro di documentazione e per attività didattiche. Tutte e tre gli spazi, pur nella differenza di funzioni,
sono uniti dal progetto di coinvolgere il visitatore.
Il Percorso musealesi sviluppa attraverso sette sale dedicate alla storia e alle vicende minerarie secondo un itinerario
che inizia dalle prime notizie documentate sul giacimento
di lignite, per poi passare allo sviluppo dell’attività mineraria e alle prime lotte sindacali. L’allestimento si concentra
sulle tecniche di scavo e sulla vita del minatore, sui suoni e
gli odori della galleria. Poi le stragi naziste del luglio 1944,
le lunghe lotte del dopoguerra e i cambiamenti delle tecniche di scavo: da quelle in galleria a quelle a cielo aperto. La
visita si chiude con la presentazione della trasformazione
del territorio per l’attività mineraria e della successiva risistemazione, dopo la fine dell’escavazione. Aspetto caratteristico dell’allestimento è la possibile interazione, in diversi
punti, con le moderne tecnologie che permettono al visitatore di essere soggetto attivo nella conoscenza dei temi presentati. Introduce alla visita Priamo Bigiandi, personaggio
simbolico della storia territoriale. Minatore, sindaco, parlamentare è rappresentato da una figura parlante azionata
manualmente con un pulsante dal visitatore; vi sono poi dei
pannelli elettrici, dei touch screen, un’installazione artistica, un tappeto virtuale finale che permette, in un breve spazio, una ricca documentazione delle vicende del territorio.
Lungo il percorso vi sono inoltre possibilità di esperienze
tattili ed olfattive che rendono particolarmente coinvolgente
la visita al museo.
Download de gratis izi.TRAVEL app
Maak eigen audiogidsen!
Het gebruik van het systeem en de app is gratis
