Le Giovani Guide di Cesano Maderno

Nell’ottica dell’ampliamento dell’offerta curricolare didattica, siamo lieti di presentarvi il laboratorio “Giovani Guide”.

Nell’ottica dell’ampliamento dell’offerta curricolare didattica, con il sostegno del Fondo Contrasto Nuove Povertà “Una mano per rialzarsi” e il progetto “Contaminiamo ci Cultura”, la Cooperativa Sociale Progetto Integrazione è lieta di presentarvi  il laboratorio “Giovani Guide”, promosso dalla dott.ssa Sabrina Cassamagnago, progettato ed erogato dalla docente Rachele Brollo e dalle sue giovani guide della scuola secondaria di primo grado dell'Istituto Duca D'Aosta di Cesano Maderno.

FRUITORI
Il laboratorio sarà rivolto ai/alle ragazzi/e stranieri/e delle scuole secondarie di primo grado (con una discreta padronanza della lingua italiana, livello A2), prevede la scoperta di quattro luoghi di interesse di Cesano Maderno e mira ad avvicinare e sensibilizzare gli studenti, e le loro famiglie, alla scoperta delle realtà storico/artistiche del territorio grazie a tour guidati e un laboratorio extrascolastico che si terrà presso Palazzo Arese Borromeo.

OBIETTIVO
Con questo laboratorio gli studenti avranno modo di esplorare e interpretare il patrimonio di Cesano Maderno, dapprima come fruitori e poi come partecipanti attivi. Attraverso la produzione di una audioguida online, avranno modo di sviluppare competenze linguistiche, artistiche e digitali. Il laboratorio favorirà a loro la comprensione e il ripasso di materie scolastiche interdisciplinari (come storia, storia dell’arte, geografia, italiano, inglese, francese e spagnolo) e le visite guidate favoriranno la scoperta di una parte del passato e del presente produttivo del territorio di Cesano Maderno. 

Favorendo il confronto in piccoli gruppi e visitando i luoghi di interesse selezionati gli studenti lavoreranno sulla pianificazione, redazione ed esposizione dei contenuti da dover inserire nell’audioguida online. Grazie a questa esperienza, avranno modo di imparare a gestire una spiegazione in veste di guide turistiche, parlando sia in italiano che in una lingua straniera, e potranno usare l’esperienza svolta per la creazione del loro elaborato finale di terza media. 

Infine, al termine del progetto è prevista un’esposizione dell’attività volta a famigliari ed amici e la consegna di un attestato di partecipazione simbolico da parte dell'assessore comunale e della Cooperativa. 

Maak eigen audiogidsen!

Het gebruik van het systeem en de app is gratis

Start

App preview on iOS, Android and Windows Phone