Porta Rugo
Eccoci arrivati allo storico accesso meridionale della città, che collegava l’antico porto fluviale di Borgo Piave. Agli inizi dell’800 venne abbattuta buona parte delle mura cittadine e con esse la grande torre sulla sinistra e le altre fortificazioni laterali che difendevano la porta. Del complesso originale, rimane l’arco acuto interno tardo duecentesco e la nicchia entro cui le cronache raccontano che rimase, fino al ‘600, lo stemma affrescato dei Visconti, signori di Belluno tra il 1383 e il 1404. La sistemazione della facciata in cotto e non in pietra, segue il progetto del 1622. Ma ora è il momento di avvicinarci al Piave, andando a curiosare dove attraccavano le zattere che percorrevano il fiume quando ancora era una trafficata via d’acqua. Entreremo nel mondo degli zattieri accompagnati da "La Rossa", l'unica donna zattiera di cui si tramandano molte narrazioni eroiche.
Scarica l'app gratuita izi.TRAVEL
Crea i tuoi audio tour!
L'uso del sistema e l'app di guida per dispositivi mobili sono gratuiti
