
Ecomuseo delle Rocche del Roero
Un ecomuseo ha come caratteristica principale quella di tutelare le tracce delle società rurali e di presentare al visitatore una comunità nel suo divenire storico; in questo modo “gli oggetti del museo” diventano i paesaggi, l’ambiente e l’architettura, ma anche le persone, le testimonianze della tradizione e gli oggetti della vita quotidiana.
L’Ecomuseo delle Rocche del Roero, sito a 20 minuti da Alba e dalle Langhe, riunisce in un unico museo a cielo aperto gli otto comuni di sommità sorti dopo l’anno mille sulla dorsale delle Rocche, fenomeno geologico di erosione che caratterizza la porzione centrale del Roero. Da Cisterna a Pocapaglia ci si imbatte in un territorio unico: paesini arroccati in cima a burroni che sprofondano per centinaia di metri, una flora unica composta da microclimi secchi che convivono accanto ad altri estremamente umidi, testimonianze di vita contadina che ancora resistono nonostante gli stimoli della modernità.