Audio tour

Audio tourWater Museum of Venice: La punta orientale del Delta: dove il fiume incontr

2 Fermate tour

  1. Sommario Auditour
  2. Sommario Auditour

    È un itinerario tra i più affascinanti dell’intero Delta del Po perché si snoda tra paesaggi suggestivi, dove è possibile ammirare l’incontro tra le acque salse del mare e quelle dolci del grande fiume. Qui la terra e il litorale sono in continuo mutamento e svelano al viaggiatore il fascino di un paesaggio ricco di sorprese. L’itinerario si trova a circa 100 km da Venezia.

    Difficoltà: facile

    Lunghezza: 16 km

    Tempo previsto: 3 ore circa

    Da dove partire: Il percorso è pensato per coloro che possiedono una piccola imbarcazione (possibilmente a fondo piatto). Si consiglia di prestare massima attenzione alle maree. Il fondale in alcuni punti è molto basso e c’è il rischio di incagliarsi. La partenza è prevista presso il piccolo molo a fianco delle cavane dei pescatori a Pila. Vengono organizzate escursioni che variano a seconda del periodo dell’anno. Per informazioni e/o prenotazioni rivolgersi a Navigazione Marino Cacciatori ai numeri 0426 380314 o 334 7035765. Parco Regionale Veneto del Delta del Po 0426 372202.

    L’itinerario proposto dal Water Museum of Venice mira a promuovere le testimonianze più significative dei patrimoni di Civiltà dell’Acqua delle Tre Venezie grazie a un nuovo museo digitale e a una serie di percorsi volti a facilitare il contatto con l’acqua e la visita dei luoghi d’acqua. Il progetto si rivolge a quanti hanno a cuore la tutela di questo bene insostituibile e la costruzione di un mondo e un futuro migliori, in linea con gli Obbiettivi dello Sviluppo Sostenibile. Il Water Museum of Venice è membro della Rete Mondiale UNESCO dei Musei dell’Acqua.  Per conoscere entrambi i progetti visitare i siti web (www.watermuseums.net; www.watermuseumofvenice.com).

  3. 1 Pila
  4. 2 Fiume Po
  5. 3 Canneto di foce
  6. 4 Avifauna del Delta
  7. 5 Antica pesca di fiume
  8. 6 Pesci di fiume
  9. 7 Gli scanni
  10. 8 Flora palustre
  11. 9 Scano Boa
  12. 10 Lagune
  13. 11 Delta e cinema
  14. 12 Parco Delta del Po
  1. Sommario Auditour

    È un itinerario tra i più affascinanti dell’intero Delta del Po perché si snoda tra paesaggi suggestivi, dove è possibile ammirare l’incontro tra le acque salse del mare e quelle dolci del grande fiume. Qui la terra e il litorale sono in continuo mutamento e svelano al viaggiatore il fascino di un paesaggio ricco di sorprese. L’itinerario si trova a circa 100 km da Venezia.

    Difficoltà: facile

    Lunghezza: 16 km

    Tempo previsto: 3 ore circa

    Da dove partire: Il percorso è pensato per coloro che possiedono una piccola imbarcazione (possibilmente a fondo piatto). Si consiglia di prestare massima attenzione alle maree. Il fondale in alcuni punti è molto basso e c’è il rischio di incagliarsi. La partenza è prevista presso il piccolo molo a fianco delle cavane dei pescatori a Pila. Vengono organizzate escursioni che variano a seconda del periodo dell’anno. Per informazioni e/o prenotazioni rivolgersi a Navigazione Marino Cacciatori ai numeri 0426 380314 o 334 7035765. Parco Regionale Veneto del Delta del Po 0426 372202.

    L’itinerario proposto dal Water Museum of Venice mira a promuovere le testimonianze più significative dei patrimoni di Civiltà dell’Acqua delle Tre Venezie grazie a un nuovo museo digitale e a una serie di percorsi volti a facilitare il contatto con l’acqua e la visita dei luoghi d’acqua. Il progetto si rivolge a quanti hanno a cuore la tutela di questo bene insostituibile e la costruzione di un mondo e un futuro migliori, in linea con gli Obbiettivi dello Sviluppo Sostenibile. Il Water Museum of Venice è membro della Rete Mondiale UNESCO dei Musei dell’Acqua.  Per conoscere entrambi i progetti visitare i siti web (www.watermuseums.net; www.watermuseumofvenice.com).

Recensioni

Non esistono ancora recensioni

Scrivi una recensione per primo
A minimum rating of 1 star is required.
Please fill in your name.