Audio tourS1 - Il Grande Sentiero del Roero
2 Fermate tour
- Sommario Auditour
-
Sommario Auditour
Il Grande Sentiero del Roero, detto S1, attraversa per intero la dorsale delle Rocche e gli otto borghi di sommità sorti sui dirupi dopo l'anno Mille, per un totale di circa 40 km.
(Cisterna d’Asti, Canale, Montà, S. Stefano Roero, Monteu Roero, Montaldo Roero, Baldissero d’Alba, Sommariva Perno, Pocapaglia, Bra).
Può essere percorso in entrambi i sensi di percorrenza ed è consigliato in due tappe.
Il Sentiero ha inizio nella città di Bra e raggiuge il paese di Cisterna d'Asti (o viceversa): permette di apprezzare la grande varietà paesaggistica del Roero e gli ambienti naturali più incontaminati, dove si ammirano una flora e una fauna ancora originarie.L'ecosistema delle Rocche è molto delicato: microclimi diversi coabitano in poche centinaia di metri di altitudine; pini e roverelle, tipici di una vegetazione secca, crescono in cima alle creste, mentre nel fondo dei burroni l'acqua stagnante crea habitat umidi e rigogliosi.
- 1 Le Rocche e il paesaggio agrario del Roero
- 2 Laghetto del Biotopo
- 3 Pilone di San Bartolomeo e vigneti del Roero
- 4 Il tartufo bianco d'Alba: storia, mito e utilizzi in cucina
- 5 Centro Outdoor Valle delle Rocche
- 6 Castello Morra e Lavriano e parco
- 7 Montà - La via delle "masche" e il centro storico
- 8 Il tartufo bianco d'Alba ed i boschi tartufigeni
- 9 Valle Diana
- 10 Bivio per Santuario dei Piloni
- 11 Il Santo Sepolcro
- 12 Santo Stefano Roero
-
Sommario Auditour
Il Grande Sentiero del Roero, detto S1, attraversa per intero la dorsale delle Rocche e gli otto borghi di sommità sorti sui dirupi dopo l'anno Mille, per un totale di circa 40 km.
(Cisterna d’Asti, Canale, Montà, S. Stefano Roero, Monteu Roero, Montaldo Roero, Baldissero d’Alba, Sommariva Perno, Pocapaglia, Bra).
Può essere percorso in entrambi i sensi di percorrenza ed è consigliato in due tappe.
Il Sentiero ha inizio nella città di Bra e raggiuge il paese di Cisterna d'Asti (o viceversa): permette di apprezzare la grande varietà paesaggistica del Roero e gli ambienti naturali più incontaminati, dove si ammirano una flora e una fauna ancora originarie.L'ecosistema delle Rocche è molto delicato: microclimi diversi coabitano in poche centinaia di metri di altitudine; pini e roverelle, tipici di una vegetazione secca, crescono in cima alle creste, mentre nel fondo dei burroni l'acqua stagnante crea habitat umidi e rigogliosi.
Recensioni
Non esistono ancora recensioni
Scrivi una recensione per primo