Audio tour sezione 09 - IL MARE E LE ONDE
- Scarica la app
- iOS
- Android
- Windows Phone
“Metterò i bambini in condizione di rappresentare la violenza dell’oceano, la caduta delle rapide, la tranquillità degli stagni”.
IL MARE
Il mare e l'acqua svolgono un ruolo fondamentale nella cultura giapponese, permeando la vita quotidiana, le arti e le credenze del popolo nipponico. Questa connessione profonda è radicata nella geografia del Giappone, un arcipelago costituito da migliaia di isole, circondato dall'oceano, ma va oltre la mera configurazione geografica: con la maggior parte della popolazione concentrata nelle pianure vicine alla costa, il mare e la sua vista diventano elementi oltre che naturali assolutamente quotidiani. Per altre civiltà, il mare delinea il confine della nazione, ma ciò non è applicabile qui. Il mare è esso stesso Giappone, come la membrana di una cellula è la veste esterna del suo nucleo. È il guardiano che preserva dalle invasioni straniere con i suoi venti e tempeste divine, i kamikaze. Può anche essere un elemento indomabile; per questo, l'uomo giapponese deve imparare fin da bambino a rispettarlo e non sfidarlo, ringraziando per i doni che elargisce e avendone timore reverenziale quando si presenta infuriato; in tal senso, riflette i caratteri del suo dio Susanoo, fratello della dea del Sole Amaterasu.
Se agitato e in tempesta è il Susanoo primitivo e indisciplinato che verrà poi scacciato dai cieli, ma può essere anche il soccorritore che, come un Perseo giapponese, salva la fanciulla sacrificata al rettile Yamata no Orochi, estraendone dalle viscere la spada a sette lame, uno dei tre tesori imperiali.
Le profondità del mare costituiscono anche il limite, il lontano e l'ignoto, habitati dei kaiju, tartarughe millenarie, coccodrilli di mare, sirene, mostri informi che Hokusai si diverte a rappresentare come soggetti di una fauna ignota.
Fermate tour
Recensioni
Scarica l'app gratuita izi.TRAVEL
Crea i tuoi audio tour!
L'uso del sistema e l'app di guida per dispositivi mobili sono gratuiti
