Museo Biblioteca civica Villa Valle
- Download the applinks
- iOS
- Android
- Windows Phone
Info museo
Riguardo il museo
Guarda videoLa biblioteca civica Villa Valle è un centro culturale integrato e polivalente, radicato nel territorio, che vuole essere centro di diffusione e trasferimento della conoscenza, di promozione della lettura e di supporto alla formazione per tutti e a ogni livello: contro l’analfabetismo funzionale, a supporto delle famiglie, della scuola, degli anziani e delle fasce più deboli della popolazione; a contrasto delle povertà educative e del digital divide, per favorire l’apprendimento delle nuove tecnologie digitali e di comunicazione.
La biblioteca civica è uno dei pochi luoghi realmente “pubblici” rimasti, in cui possono incontrarsi persone diverse per età, cultura, ceto sociale e provenienza, soprattutto oggi che la pubblica piazza sta perdendo il suo ruolo di spazio pubblico di socialità, di scambio e di incontro di culture...
Riguardo il museo
La biblioteca civica Villa Valle è un centro culturale integrato e polivalente, radicato nel territorio, che vuole essere centro di diffusione e trasferimento della conoscenza, di promozione della lettura e di supporto alla formazione per tutti e a ogni livello: contro l’analfabetismo funzionale, a supporto delle famiglie, della scuola, degli anziani e delle fasce più deboli della popolazione; a contrasto delle povertà educative e del digital divide, per favorire l’apprendimento delle nuove tecnologie digitali e di comunicazione.
La biblioteca civica è uno dei pochi luoghi realmente “pubblici” rimasti, in cui possono incontrarsi persone diverse per età, cultura, ceto sociale e provenienza, soprattutto oggi che la pubblica piazza sta perdendo il suo ruolo di spazio pubblico di socialità, di scambio e di incontro di culture.
La biblioteca civica Villa Valle è un luogo nel quale i cittadini possono riconoscersi e costruire un’identità condivisa, un luogo pubblico, neutrale e familiare, in grado di accogliere e costruire una comunità, aiutando a consolidarne il “capitale sociale”.
La biblioteca civica Villa Valle è un “luogo terzo” che accoglie tutti e in cui nessuno si sente escluso, un luogo urbano di democrazia e inclusione.
UN PO’ DI STORIA
La biblioteca di Valdagno nasce nel 1956 a Palazzo Festari. Nel 1968 la sede viene trasferita presso i locali dell’ultimo piano del palazzo comunale e nel 1970 torna nuovamente a Palazzo Festari presso il piano primo, con un patrimonio librario di circa 9.000 volumi. Nel 1978 anche l’Archivio Storico del Comune trova spazio nei locali della biblioteca.
Il trasferimento nella sede attuale avviene nel luglio del 1983, grazie alla donazione di Villa Valle da parte della famiglia Marzotto. Il patrimonio conta 17.000 volumi.
A partire dal 1992, con un patrimonio di circa 27.000 volumi, inizia l’informatizzazione, con l’adesione alla catalogazione unificata del materiale librario. Nel 1997 viene attivata la prima postazione Internet.
Oggi l’incremento librario si aggira attorno ai 2.000 volumi annui e la biblioteca possiede circa 55.000 documenti, ma la cooperazione bibliotecaria consente di mettere a disposizione degli utenti una biblioteca di circa 1.300.000 titoli, scambiabili attraverso il servizio bisettimanale del trasporto librario.
Pianifica la visita


- Accesso Biblioteca, Valdagno, Comunità Montana Agno-Chiampo, Provincia di Vicenza, Veneto, 36078, Italia
-
- Oggi:
- Chiuso
- Lun
- Chiuso
- Mar
- 9:00 - 18:30
- Mer
- 9:00 - 18:30
- Gio
- 9:00 - 18:30
- Ven
- 9:00 - 18:30
- Sab
- 9:00 - 12:30
- Dom
- Chiuso
- https://bibliotecavaldagno.it/
Opere
Collezione artistica con audio
Recensioni
Scarica l'app gratuita izi.TRAVEL
Crea i tuoi audio tour!
L'uso del sistema e l'app di guida per dispositivi mobili sono gratuiti
