Museo

MuseoMAEC Parco, il Parco Archeologico di Cortona

Info museo

Riguardo il museo

Il territorio e la città di Cortona uniscono ai valori ambientali e naturali del paesaggio toscano un complesso di monumenti archeologici distribuiti “a macchia di leopardo” sul territorio che abbracciano il periodo etrusco e quello romano. Con il progetto Sentieri trekking-ciclabili del MAEC parco abbiamo voluto unire in un'unica rete tutti i percorsi del Comune di Cortona accessibili in bici e a piedi, per valorizzare e leggere in maniera unitaria tutti i monumenti storici e archeologici, insieme agli itinerari, agli ambienti e ai contesti in cui sono inseriti.

All’interno di Cortona si possono apprezzare i resti della città nel periodo etrusco con le principali opere costituite dalle poderose mura, dalla porta bifora, e da una serie di strutture sotterranee (l’arco a volta di palazzo Cerulli Diligenti, la volta a botte di via Guelfa, il muro etrusco di palazzo Casali); del periodo romano si possono osservare resti dell’acquedotto costituito da condutture in cocciopesto presso porta Montanina e dalla cisterna dei “Bagni di Bacco” accanto alla chiesa di S. Antonio. All’esterno dominano la pianura i “meloni”, tumuli etruschi di età arcaica, uno ubicato a Camucia e due presso la località Sodo. Tra questi spicca il tumulo II del Sodo, con la spettacolare gradinata-terrazza decorata da gruppi scultorei ed elementi architettonici di stile orientalizzante. Sulla fascia pedecollinare, tra oliveti di rara bellezza, si possono visitare la tanella di Pitagora, celebre monumento noto ai viaggiatori fin dal 1500, la tanella Angori e la tomba di Mezzavia. Al di sopra di tale area, nella montagna cortonese, è stato di recente recuperato un fitto reticolo di strade basolate di periodo romano. Sul versante prospiciente il lago Trasimeno sono i notevoli resti della villa tardo repubblicana e imperiale di Ossaia. Tutte le emergenze sono descritte all’interno del MAEC, indicate da apposita segnaletica stradale e di dettaglio sul posto e possono essere raggiunte in macchina o attraverso percorsi trekking. Tutti i monumenti, distanti tra loro anche alcuni chilometri, sono ampiamente descritti all'interno del MAEC che funge anche da centro di documentazione del parco archeologico e punto erogatore dei servizi di accoglienza, di orientamento e di smistamento dei visitatori.

Pianifica la visita

Recensioni

2 recensioni

Recensisci questo tour
A minimum rating of 1 star is required.
Please fill in your name.
  • Roberto tiezzi

    5 out of 5 rating 04-17-2022

    molto belli

  • Mike

    5 out of 5 rating 09-06-2019

    Parc ans Museum of MAEC is very interesting.

Sponsors of this museum

Crea i tuoi audio tour!

L'uso del sistema e l'app di guida per dispositivi mobili sono gratuiti

Avvia

App preview on iOS, Android and Windows Phone