Jacopo della Quercia, Madonna con Bambino
Bottega di Jacopo della Quercia, quarto-quinto decennio del secolo XV, stucco policromato; cm 99x66, inv. MCF-FR 1946-8.1
Proveniente da Bologna, il rilievo è stilisticamente riconducibile a Jacopo della Quercia, scultore senese del Quattrocento che lavorò fra la Toscana e l’Emilia, lasciando proprio a Bologna alcune delle sue opere più importanti. Il rilievo in stucco policromato appartiene alla vasta famiglia delle sculture che le botteghe artistiche realizzavano per la devozione domestica, privilegiando il soggetto della Vergine con il figlio per il suo carattere di tenera intimità. L’opera ci ricorda l’ampio recupero dell’arte plastica che si verificò con il Rinascimento e di cui furono protagonisti artisti quali Lorenzo Ghiberti, Donatello, Luca della Robbia e Jacopo della Quercia. Le loro più belle invenzioni vennero largamente diffuse attraverso copie di bottega, spesso realizzate in materiali economici, come lo stucco.
Scarica l'app gratuita izi.TRAVEL
Crea i tuoi audio tour!
L'uso del sistema e l'app di guida per dispositivi mobili sono gratuiti
