Santuario con Natatio
Eccoci giunti di fronte ad un complesso molto particolare. Il santuario con natatio (cioè con piscina) è costituito da una grande piscina rettangolare, delle dimensioni di 47x21 m, racchiusa all’interno di un recinto. E’ stata riconosciuto come un santuario dell’epoca della colonia latina. Nell’estremità ovest della vasca è presente una costruzione in pietra, con fondo e pilastri in cocciopesto, materiale impermeabile. Una sporgenza in pietra è presente nel lato orientale della piscina, mentre ad ovest si può riconoscere uno scivolo o rampa.
Questo complesso è stato identificato con il santuario della Fortuna Virilis-Venus Verticordia, consacrato ai riti della fecondità e della rigenerazione.
In questo santuario dovevano svolgersi le Veneralia, le feste in onore di Venere che apre i cuori, dal nome latino Verticordia.
La statua della dea era raffigurata in trono e posta sul lato a sud-est del santuario. La statua veniva trasportata in processione lungo la rampa fino ad immergerla all’interno della grande piscina, dopo aver rimosso i gioielli di cui era adornata. Dopo il lavaggio rituale, la statua era poi posizionata su una piattaforma di legno montata sui pilastri in pietra, tuttora visibili nel lato ovest della piscina, e rivestita degli ornamenti.
Prima del 79 d.C. la piscina fu riempita e trasformata costruendo al di sopra un edificio templare ed un portico con colonne in marmo. Questo complesso è stato identificato come un Caesareum, tempio consacrato al culto dell’imperatore.
Scarica l'app gratuita izi.TRAVEL
Crea i tuoi audio tour!
L'uso del sistema e l'app di guida per dispositivi mobili sono gratuiti
