Il Guerriero di Castiglione: un indigeno aristocratico
Ecco la famosa scultura in pietra che ha dato fama a Castiglione di Sicilia: il celebre "Guerriero di Castiglione"!
Il bassorilievo è esposto su due stipiti parallelepipedi e sopra lo spazio di una porta così come doveva trovarsi nel monumento di cui faceva parte.
La scoperta è avvenuta nel febbraio del 1999 in un'area in cui è stata poi individuata una necropoli risalente agli inizi del VI secolo a.C., quasi 2600 anni fa. In mezzo ad altre sepolture, è stato anche individuato un vero e proprio tumulo.
Cosa rappresenta questa scultura?
Al centro è raffigurato un guerriero a cavallo di un alto destriero, mentre incede verso sinistra; alle due estremità del blocco sono raffigurate le protomi di un toro e di una sfinge.
La faccia posteriore e lo spigolo interno della faccia inferiore appaiono scalpellate, forse per un riuso.
Nella superficie inferiore sono ricavati due incavi di forma rettangolare che dovevano servire all'incasso della lastra sui piedritti di sostegno e tra questi è raffigurato ad altorilievo un cavallo di profilo che incede nella direzione opposta rispetto alla scena principale.
La lastra doveva essere vista sia frontalmente che dal basso, poiché si passava al di sotto, e probabilmente fungeva da architrave di una porta.
Scarica l'app gratuita izi.TRAVEL
Crea i tuoi audio tour!
L'uso del sistema e l'app di guida per dispositivi mobili sono gratuiti
