Museoex Stabilimento Florio delle Tonnare di Favignana e Formica
- Download the applinks
- iOS
- Android
- Windows Phone
Info museo
Riguardo il museo
Guarda videoL’ex Stabilimento Florio delle Tonnare di Favignana e Formica diventa il fulcro di un’offerta culturale che ha per temi i tanti aspetti della storia e dell’archeologia mediterranea riassunti nei meravigliosi contesti delle isole Egadi. Dalle originali ed esemplari incisioni rupestri paleolitiche della Grotta di Cala del Genovese che ci offrono i fotogrammi di un passato estinto quando le Egadi isole non erano e vaste praterie verdi occupavano l’azzurro intenso del mare odierno tra esse e Trapani dove cervi e cavalli selvaggi scorazzavano ed erano prede dei primi abitanti cavernicoli, si passa alle prime esperienze di osservazione del mare e dei suoi grandi pelagici, tra cui il tonno, dipinti nella stessa grotta alla fine del neolitico. Si giunge, infine, alla storia con gli impianti punico-romani per la lavorazione della salsa di pesce – il garum – di cui gli antichi, soprattutto in epoca romana, andavano particolarmente ghiotti. Ipogei punici e paleocristiani ricchi di vestigia di antichi culti sforacchiano le superfici rocciose di Favignana dove ancora riecheggiano da tempo immemorabile le nenie cantilenanti che annunciano il rito annuale della mattanza.
Oggi nello stabilimento non echeggiano più le voci dei lavoranti o dei tonnaroti in arrivo dopo le mattanze. Non si sentono più i calderoni ribollire di tonno ed i generatori elettrici ritmare le fasi della fervida vita industriale in un contesto di vivace e spiccata mediterraneità. Oggi lo stabilimento è, purtroppo, un museo di se stesso che tenta di fare rivivere l’epopea di un passato glorioso attraverso immagini, suoni, filmati ed innovative istallazioni multimediali. Ma è anche luogo ove intendiamo non soltanto riprodurre la cultura di un tempo, ma produrne di nuova basandoci sul fervente connubio tra Mediterraneo, mare e società moderna. Vorremo che lo stabilimento diventi un centro d’informazione sul mare e sul suo abitante più nobile: il tonno. Ma il tonno visto da tutte le sue innumerevoli valenze. Dal suo ruolo nell’alimentazione e nell’equilibrio della catena alimentare marina, al suo indubbio posto nell’immaginario di molteplici culture rivierasche di tutto il pianeta. Ma anche come formidabile ispiratore di arti visive, letteratura, musica, nuovi linguaggi della contemporaneità ed ogni altra opera dell’estro e dell’ingegno umani.
seguici su Facebook | Flickr | Pinterest | TripAdvisor | YouTube | Twitter | Google+ | Instagram | Tumblr
Le voci narranti di questa guida sono di Maria Guccione e Sebastiano Tusa
Coordinamento del progetto Renato Alongi
Questa guida fa parte del progetto Sicilia Beni Culturali per izi.TRAVEL coordinato da Elisa Bonacini, Università di Catania
ex Stabilimento Florio delle Tonnare di Favignana e Formica
Isole Egadi islands (Favignana - Levanzo - Marettimo) Favignana Favigniana Sicilia Sicily Italia Italy
Pianifica la visita


- Ex stabilimento Florio delle tonnare di Favignana e Formica, 29, Via Giovanni Amendola, Favignana, Trapani, Sicilia, 91023, Italia
- https://www.facebook.com/exstabilimentofloriofavignana/
Opere
Collezione artistica con audio
-
Giuseppe Giangrasso detto Nue
-
Gioacchino Cataldo
-
Salvatore Mastrobattista, "il boia dei tonni"
-
Rosa Bertolino
-
Nicolina Ania, Lina, detta Pipituna
-
Michele Sammartano detto Ghiaccio
-
Grimaudo
-
Tammaro
-
Clemente
-
Gandolfo detto Cipudda soffriitta
-
Bianco
-
Guarrasi
-
Casabianca
-
Campo
-
Torrente
-
Ernandez
-
r
-
The death room - ex sala carbone
-
L'asilo
-
L'ingresso all'Ex Stabilimento Florio delle Tonnare di Favignana e Formica
-
La Trizzana a due porte
-
Maria Guccione, la nostra guida.
-
Gaetano Caruso
-
La grande pesca
-
'sta 'ran funcia
-
"i quattru putazze"
-
L'ex Spogliatoio delle donne
-
I Rais di Favignana
-
Il tonno rosso di Favignana
-
I Parodi
-
I Florio
-
il Bosco
-
La collezione Herbert List
-
Il bosco
-
La Sala dei Rostri
-
Le grandi caldaie
-
L'Antiquarium
-
Preghiera del rais 1
-
Lo Zio Peppe
-
La Piazzetta
-
Preghiera del rais 2
-
Nianzò
-
La ricetta del tonno sott'olio
-
"Allora signori questo è il reparto batteria"
-
Lina, Lina
-
Zza Monaca
-
La Trizzana quattro porte
-
Aja mola
-
La ricetta del Carpaccio di tonno
-
La Casa dell'olio
-
Torino
-
Il futuro della pesca del tonno a Favignana
-
La Battaglia delle Egadi
-
Le cave di tufo di Favignana
Recensioni
12 recensioni
Recensisci questo tour-
09-18-2017
La guida che fa sentire l'anima di questo bellissimo luogo
-
05-14-2017
Un fantastico tour multimediale, in grado di rapire l'ascoltatore e trascinarlo con la fantasia all'interno dello stabilimento Florio. Un viaggio con la macchina del tempo...lo stabilimento riprende a lavorare, si riaprono i cancelli, le varcazze sunno a mare ed i tonnaroti a travagghiare, si sentono i loro canti in lontananza e si vedono i camini fumare... grazie x l'esperienza che avete regalato.
-
04-11-2017
Un progetto narrativo work in progress segui l'Ex Stabilimento Florio delle Tonnare di Favignana e Formica su Facebook | Instagram | Tumblr | iziTravel | TripAdvisor | YouTube | Twitter | Google+ | Flickr | Pinterest
-
04-04-2017
Un tour tra le emozioni e, tra queste, la voce e la cultura di Maria Guccione. Grazie!
-
02-08-2017
Complimenti per l'iniziativa! Specialmente alla dedizione e ricerca delle tradizioni tipiche dell'isola, toccanti le testimonianze dei personaggi nonché attori della storia. Un ringraziamento particolare a Maria Guccione
Scarica l'app gratuita izi.TRAVEL
Crea i tuoi audio tour!
L'uso del sistema e l'app di guida per dispositivi mobili sono gratuiti
