Salta al contenuto principale
izi.TRAVEL
  • Audio guide
  • Scarica la app
  • Come funziona
  • Offers

  • Crea una guida
  • Log In
  • Assistenza
  • FAQ

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Società
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
izi.TRAVEL
  • Audio guide
  • Crea una guida
  • Chi siamo
  • API
  • Log In
  • offerte
  • it Language: Italiano
    English Deutsch Español Français Italiano Nederlands Português Română Русский Svenska 中文

Tu sei qui

  1. izi.TRAVEL
  2. Centro Recupero...
izi.TRAVEL

Centro Recupero animali selvatici della Maremma

Solo in Italiano

Centro Recupero animali selvatici della Maremma

Ascolta audio
Update Required To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.
App mobile

Centro di recupero di animali selvatici ed esotici del WWF di Semproniano (provincia di Grosseto), che ospita, fra molti altri, alcuni animali salvati grazie all’ intervento della LAV, come tigri e pellicani. Un posto speciale, in cui si può assistere per esempio alla liberazione nel centro di due caprioli, ai momenti di vita “familiare” fra un piccolo macaco appena nato e i suoi genitori. Il Crasm di Semproniano è il più grande Centro di Recupero Animali Selvatici ed Esotici sul territorio italiano, che il WWF gestisce da oltre 30 anni. Un vero e proprio ospedale veterinario specializzato in fauna esotica. È un presidio contro il bracconaggio, supporta il lavoro investigativo del Corpo Forestale dello Stato e accoglie animali sequestrati dalle forze di polizia perché commerciati o detenuti illegalmente, come pappagalli, scimmie, iguane, orsetti lavatori, ma anche grandi felini come leoni e tigri. In 10 anni i veterinari e gli operatori del centro hanno curato oltre 10.000 animali selvatici, feriti, maltrattati, sottratti al bracconaggio e al commercio illegale. Gli animali curati e rimessi in libertà sono circa il 58% del totale mentre un 3% è ancora ospitato presso le strutture di degenza e riabilitazione presso Il Centro che ha acquisito anche un valore scientifico, ospitando ricercatori universitari per ricerche.

Infine il successo del progetto WWF-Coop "Il Giro del Mondo in 180 figurine" ha consentito all'acquisto dell'ambulanza veterinaria, l'attivazione della rete di operatori del Crase sul territorio grazie ad appositi telefoni cellulari, la realizzazione della cartellonistica didattica e la costruzione della nuova "eco-aula" didattica, realizzata con i più avanzati criteri di sostenibilità ambientale, che consentirà al Centro di aprirsi per la prima volta ad attività strutturate per visitatori, ricercatori e scolaresche. Il Crase di Semproniano si trova nel comune di Semproniano, in provincia di Grosseto a circa 2.30 ore da Roma e a 2 ore da Siena.

Condividi
CondividiCondividi TweetTweet WhatsappWhatsapp EmailEmail Copia il linkCopia il link
Apri nella app
Fornito da Comune di Semproniano Nacque durante la Repubblica Romana, quando la famiglia di Tiberio Sempronio Gracco, scappata da Roma, fondò il primo nucleo abitativo. Visualizza tutte le guide
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Assistenza
  • FAQ
  • Termini e Condizioni
  • Investors
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram