Audio tourCarmignano: uno scrigno tra le colline della Toscana
2 Fermate tour
- Sommario Auditour
-
Sommario Auditour
L’itinerario che vi proponiamo si snoda tra le colline del territorio di Carmignano lungo gli antichi percorsi che collegavano i suoi borghi, attraversa i boschi odorosi di mirto, fiancheggia ampi vigneti e uliveti terrazzati, e raggiunge lungo la via i gioielli che testimoniano tutta la sua storia passata. L’itinerario può essere suddiviso in tre percorsi da compiere in un solo giorno (sconsigliato se ci si vuole soffermare con calma a visitare i luoghi), meglio in due, ma anche in tre giorni.
Il percorso prende le mosse dal grande tumulo etrusco di Montefortini a Comeana e raggiunge Artimino dove hanno sede il Museo Archeologico, la maestosa Villa medicea “la Ferdinanda”, la necropoli etrusca di Prato Rosello, la pieve di San Leonardo.
La seconda parte dell’itinerario collega il borgo di Artimino con l’area archeologica e naturalistica di Pietramarina. Il percorso si snoda interamente nei boschi e tocca la citata Pieve di San Leonardo, l’abbazia di S. Martino in Campo e la chiesa di San Giusto, prima di salire a Pietramarina.
La terza parte prevede di raggiungere la Rocca di Carmignano, la chiesa parrocchiale di San Michele, il piccolo Museo della Vite e del vino, per poi ritornare a Comeana. Comunque si arrivi, ovunque si decida di andare, non si deve lasciare Carmignano e questo territorio senza ammirare la “Visitazione” del Pontormo, che adorna un altare della citata chiesa di San Michele.
- 1 Tumulo Etrusco di Montefortini
- 2 Museo Archeologico di Artimino
- 3 Borgo di Artimino
- 4 Villa Medicea La Ferdinanda
- 5 Necropoli di Prato Rosello
- 6 Pieve di San Leonardo
- 7 Abbazia di San Martino in Campo
- 8 Abbazia di San Giusto
- 9 Area Protetta di Pietramarina
- 10 Sito Archeologico di Pietramarina
- 11 Rocca di Carmignano
- 12 Pieve di San Michele
-
Sommario Auditour
L’itinerario che vi proponiamo si snoda tra le colline del territorio di Carmignano lungo gli antichi percorsi che collegavano i suoi borghi, attraversa i boschi odorosi di mirto, fiancheggia ampi vigneti e uliveti terrazzati, e raggiunge lungo la via i gioielli che testimoniano tutta la sua storia passata. L’itinerario può essere suddiviso in tre percorsi da compiere in un solo giorno (sconsigliato se ci si vuole soffermare con calma a visitare i luoghi), meglio in due, ma anche in tre giorni.
Il percorso prende le mosse dal grande tumulo etrusco di Montefortini a Comeana e raggiunge Artimino dove hanno sede il Museo Archeologico, la maestosa Villa medicea “la Ferdinanda”, la necropoli etrusca di Prato Rosello, la pieve di San Leonardo.
La seconda parte dell’itinerario collega il borgo di Artimino con l’area archeologica e naturalistica di Pietramarina. Il percorso si snoda interamente nei boschi e tocca la citata Pieve di San Leonardo, l’abbazia di S. Martino in Campo e la chiesa di San Giusto, prima di salire a Pietramarina.
La terza parte prevede di raggiungere la Rocca di Carmignano, la chiesa parrocchiale di San Michele, il piccolo Museo della Vite e del vino, per poi ritornare a Comeana. Comunque si arrivi, ovunque si decida di andare, non si deve lasciare Carmignano e questo territorio senza ammirare la “Visitazione” del Pontormo, che adorna un altare della citata chiesa di San Michele.
Recensioni
3 recensioni
Recensisci questo tour-
08-18-2020
Percorso molto interessante, tocca le principali attrazioni della zona del Montalbano. In un paio di occasioni (Parco archeologico di Pietramarina, Rocca di Carmignano) l'area entro cui è possibile "sbloccare" la spiegazione non corrisponde esattamente al punto di interesse. Nel complesso consigliato 👍
-
05-23-2018
Un tour ricchissimo, interessante e ottimamente descritto
-
02-24-2017
Ibhvu u