Bronzino, Ritratto di Laura Battiferri
1555-1560 ca., olio su tavola, cm 87,5x70, inv.MCF-LOE 1933-17
Questo celebre dipinto del Bronzino ritrae la poetessa Laura Battiferri, moglie di Bartolomeo Ammannati, scultore e architetto della corte medicea. La Battiferri e il Bronzino, pittore della corte medicea ma anche autore di rime, frequentavano entrambi la cerchia di letterati dell’Accademia Fiorentina ed erano legati da rapporti di amicizia e reciproca ammirazione. Il libro che la poetessa tiene in mano reca iscritti due sonetti del Canzoniere di Petrarca. Il suo algido profilo richiama quello dei noti ritratti del poeta Dante Alighieri e sembra incarnare la definizione “tutta dentro di ferro, e fuor di ghiaccio” che il Bronzino coniò per lei in un sonetto, giocando sul suo cognome. A Loeser, che acquistò l’opera a Londra nel 1910, si deve la corretta identificazione dell’effigiata, fino ad allora scambiata per l’omonima donna amata dal Petrarca o per Vittoria Colonna.
Scarica l'app gratuita izi.TRAVEL
Crea i tuoi audio tour!
L'uso del sistema e l'app di guida per dispositivi mobili sono gratuiti
