Foro Romano
Nel nostro tour di Roma non poteva mancare il Foro romano. È Il cuore della Roma antica ed è una delle zone archeologiche più importanti del mondo.
Nella civiltà romana, il foro costituiva il centro del mondo allora conosciuto, era il punto d'incontro dei cittadini di tutti i territori della Repubblica e poi dell'Impero: lì ci si recava per partecipare o per assistere agli affari politici. In esso vi si svolgevano la maggior parte delle attività politiche, amministrative ed economiche.
Il Foro è stato testimone di eventi storici irripetibili ed è stato ornato di monumenti di eccezionale bellezza che ancora oggi possiamo ammirare.
A seguito delle invasioni barbariche e al crollo dell'Impero Romano, il Foro conobbe un lento abbandono e, nel 1084, gran parte dei monumenti vennero distrutti nel corso di un furioso incendio.
Con l'avvento del Cristianesimo alcuni dei suoi monumenti vennero trasformati in chiese, altri non vennero più utilizzati e l'intera area, col passare del tempo, cadde in uno stato di miseria e abbandono, trasformandosi addirittura in terreno da pascolo prendendo il nome di "Campo Vaccino".
Ma all'inizio del' 800 fu dato corso alle prime campagne di scavo, e da allora non si è più smesso di scavare. Anche oggi che sembra sia tornato alla luce tutto quello che rimaneva del Foro Romano, gli archeologi continuano a indagare restituendoci ogni volta un quadro di quello che fu il cuore della Roma antica.
Il foro è attraversato dalla Via Sacra lungo nel quale si svolgevano i trionfi dei grandi generali romani. Gli edifici principali sono la Curia, sede del Senato, la Basilica Emilia, l'arco di Settimo Severo, il tempio di Vespasiano e Tito, il tempio di Saturnio, la Basilica Giulia e il tempio di Vesta.
Il Foro si conclude ai piedi del Campidoglio con la gigantesca Basilica di Massenzio.
Dal 31 dicembre 2010, mezz'ora dopo il tramonto, scattano gli interruttori e si accendono contemporaneamente circa 40 proiettori che fino alle due di notte, per tutto l'anno, fanno emergere nove dei monumenti principali dell'area archeologica. Scoprire questi monumenti con i proiettori accesi, è anche questa un'esperienza straordinaria. La visione del Foro di sera è un'esperienza indimenticabile.
Ogni passo tra questi monumenti fa respirare la storia di Roma, una città eterna che continua ad emozionare e regalare degli scorci unici ai turisti di tutto il mondo.
Photo Foro romano dal campidoglio 01 by sailko is licensed under CC BY-SA 3.0
Scarica l'app gratuita izi.TRAVEL
Crea i tuoi audio tour!
L'uso del sistema e l'app di guida per dispositivi mobili sono gratuiti
