Campo de' Fiori
Sorta sulle ceneri del Circo di Domiziano, dove si svolgevano gare di atletica, giochi e corse di cavalli, oggi è una delle piazze più eleganti e mondane di Roma.
Fino al '400 la piazza non esisteva e al suo posto vi era un prato fiorito con alcuni orti coltivati, da cui deriva il nome.
Secondo una leggenda, la piazza dovrebbe invece il suo nome a Flora, donna amata da Pompeo, grande generale romano il quale aveva costruito, nei pressi, il suo teatro.
La piazza di Campo de' Fiori a Roma è famosa grazie all'episodio che vide il filosofo Giordano Bruno arso vivo sul luogo per ordine del Tribunale dell'Inquisizione della Chiesa cattolica, con l'accusa di eresia nel 1600. L'esecuzione è oggi ricordata da una statua eretta nel 1889 posta proprio nel centro della piazza.
Questa piazza ha due anime: una giornaliera e l’altra notturna. Di giorno è sede di uno storico mercato rionale di frutta e verdura, dove ancora oggi si ritrovano tante casalinghe in cerca della miglior frutta e dei migliori ortaggi da portare in tavola. È sicuramente uno dei più antichi mercati di Roma, se non addirittura il più antico.
Il mercato di Campo de Fiori è aperto tutti i giorni, tranne la domenica, dalle 7.00 fino alle 13.30.
Di notte invece è sede della mondana movida notturna, infatti di sera la piazza è animata da molti romani e turisti che sono attratti dai localini che circondano la piazza.
Da segnalare sono sicuramente il ristorante "La Carbonera" e "l'Hosteria romanesca" dove si può gustare un’ottima amatriciana; senza tralasciare le piccole e curate boutique presenti in zona.
L'atmosfera popolare di questa piazza è ben resa dal noto film "Campo de' fiori" con Anna Magnani e Aldo Fabrizi girato nel 1943. Ebbene, vi trovate in uno dei luoghi dove due tra gli attori italiani più celebri hanno recitato e sono andati, insieme a questo meraviglioso luogo, sul grande schermo.
Campo de' Fiori è l'unica piazza storica di Roma dove non è presente una chiesa ma l'atmosfera romantica è decisamente palpabile, soprattutto verso il tramonto, quando tutti i colori diventano più caldi e l'acqua delle fontane risplende più che mai.
Photo 1 Brunostatue by Sputnikcccp~commonswiki licensed under CC BY-SA 3.0
Scarica l'app gratuita izi.TRAVEL
Crea i tuoi audio tour!
L'uso del sistema e l'app di guida per dispositivi mobili sono gratuiti
