Tour audio Montemerano. Centro storico
2 sights
- Aperçu de l'audioguide
-
Aperçu de l'audioguide
Update Required To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.Montemerano, frazione del comune di Manciano, è un grazioso borgo arroccato su una collina alla quale fanno da cornice piante di ulivo secolari e la bella campagna maremmana. Il centro storico perfettamente conservato ci riporta in un altro tempo, quello dei castelli, delle mura di cinta e delle torri. Entrato nel 2015 fra i “Borghi più Belli d’Italia” è un centro medievale fra i più caratteristici e meglio conservati della Maremma.
Citato per la prima volta in una pergamena dell’896, fu possedimento del Monastero del SS. Salvatore, dominio degli Aldobrandeschi, poi dei signori di Baschi e della repubblica di Siena. Passato successivamente ai Medici, con la conquista della repubblica di Siena da parte di Firenze, comincia un periodo di declino che porterà infine con i Lorena, nel 1783, alla soppressione della sua comunità e la sua aggregazione a quella di Manciano.
Montemerano frazione del Comune di Manciano
- 1 Porta del Ponte o del Rosario
- 2 Prima cinta muraria – Porta del Castello
- 3 Piazza del Castello
- 4 La Rocca
- 5 Piazza del Forno
- 6 Piazza del Campanile
- 7 Pieve di San Lorenzo
- 8 Porta della Canonica
- 9 Chiesa di San Giorgio
- 10 Porta di San Giorgio
- 11 Seconda cinta muraria
- 12 La Buca
-
Aperçu de l'audioguide
Update Required To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.Montemerano, frazione del comune di Manciano, è un grazioso borgo arroccato su una collina alla quale fanno da cornice piante di ulivo secolari e la bella campagna maremmana. Il centro storico perfettamente conservato ci riporta in un altro tempo, quello dei castelli, delle mura di cinta e delle torri. Entrato nel 2015 fra i “Borghi più Belli d’Italia” è un centro medievale fra i più caratteristici e meglio conservati della Maremma.
Citato per la prima volta in una pergamena dell’896, fu possedimento del Monastero del SS. Salvatore, dominio degli Aldobrandeschi, poi dei signori di Baschi e della repubblica di Siena. Passato successivamente ai Medici, con la conquista della repubblica di Siena da parte di Firenze, comincia un periodo di declino che porterà infine con i Lorena, nel 1783, alla soppressione della sua comunità e la sua aggregazione a quella di Manciano.
Montemerano frazione del Comune di Manciano
Commentaires
Téléchargez l'appli gratuite izi.TRAVEL
Créez vos propres visites audio!
L'utilisation du système et de l'appli de guide mobile est totalement gratuite