Tour audio

Tour audio Itinerario di prodotti tipici dell'Alto Casertano (L'ISISS "G. MARCONI"

QR code

2 sights

  1. Aperçu de l'audioguide
  2. Aperçu de l'audioguide

    Un lungo, piacevole e sorprendente “itinerario del gusto”: il territorio dell’Alto Casertano, offre numerose possibilità di percorsi enogastronomici. L’andar per frantoi in autunno è una delle migliori opportunità che i visitatori hanno per conoscere di questo territorio luoghi e sapori. L’itinerario dell’olio costeggia una chilometrica e spettacolare balconata che, tra castagneti ed uliveti, si affaccia sulla valle del Garigliano e sul mare di Formia e Gaeta.
    L’Alto Casertano è, inoltre, terra di salumi, salsicce e prosciutti di qualità, una vocazione ulteriormente rilanciata e valorizzata negli ultimi tempi con il recupero del maiale nero casertano, una specie autoctona a rischio di estinzione fino a pochi anni fa. Eccellenti i vini ottenuti da vitigni autoctoni come l’Aglianico, la Falanghina e il Pallagrello. Dalla trasformazione, inoltre, delle castagne del vulcano di Roccamonfina, arrivano autentiche golosità, come ad esempio: caldarroste, marmellate, castagnacci in barattolo, liquori e castagne sciroppate. Rarità dell’Alto Casertano sono, invece, le peschiole di Vairano Patenora, pesche raccolte prima della maturazione. Inoltre, come non ricordare i caciocavalli e i formaggi del Matese, le cipolle di Alife, le patate di Letino, le lenticchie di Valle Agricola, gli asparagi di San Pietro Infine, i tartufi del Matese e il miele di Galluccio, Alife e Teano. 
    Tra i formaggi dell’Alto Casertano non solo il “conciato romano” ma anche il “caso peruto”, tipica specialità di alcuni centri del vulcano di Roccamonfina. 

  3. 1 Filetto e filettone
  4. 2 Il lupino gigante di Vairano
  5. 3 La castagna di Roccamonfina il castagnaccio e altre ricette
  6. 4 I vini di Galluccio
  1. Aperçu de l'audioguide

    Un lungo, piacevole e sorprendente “itinerario del gusto”: il territorio dell’Alto Casertano, offre numerose possibilità di percorsi enogastronomici. L’andar per frantoi in autunno è una delle migliori opportunità che i visitatori hanno per conoscere di questo territorio luoghi e sapori. L’itinerario dell’olio costeggia una chilometrica e spettacolare balconata che, tra castagneti ed uliveti, si affaccia sulla valle del Garigliano e sul mare di Formia e Gaeta.
    L’Alto Casertano è, inoltre, terra di salumi, salsicce e prosciutti di qualità, una vocazione ulteriormente rilanciata e valorizzata negli ultimi tempi con il recupero del maiale nero casertano, una specie autoctona a rischio di estinzione fino a pochi anni fa. Eccellenti i vini ottenuti da vitigni autoctoni come l’Aglianico, la Falanghina e il Pallagrello. Dalla trasformazione, inoltre, delle castagne del vulcano di Roccamonfina, arrivano autentiche golosità, come ad esempio: caldarroste, marmellate, castagnacci in barattolo, liquori e castagne sciroppate. Rarità dell’Alto Casertano sono, invece, le peschiole di Vairano Patenora, pesche raccolte prima della maturazione. Inoltre, come non ricordare i caciocavalli e i formaggi del Matese, le cipolle di Alife, le patate di Letino, le lenticchie di Valle Agricola, gli asparagi di San Pietro Infine, i tartufi del Matese e il miele di Galluccio, Alife e Teano. 
    Tra i formaggi dell’Alto Casertano non solo il “conciato romano” ma anche il “caso peruto”, tipica specialità di alcuni centri del vulcano di Roccamonfina. 

Commentaires

A minimum rating of 1 star is required.
Please fill in your name.
  • Franco

    5 out of 5 rating 01-14-2021

    Lavoro realizzato dai ragazzi dell’ISISS “Marconi” di Vairano, guidati dal prof. Galasso.

Créez vos propres visites audio!

L'utilisation du système et de l'appli de guide mobile est totalement gratuite

Commencer

App preview on iOS, Android and Windows Phone