Tour audio Il Giardino Inglese della Reggia di Caserta
2 sights
- Aperçu de l'audioguide
-
Aperçu de l'audioguide
Update Required To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.L'elaborato che sto per mostrarvi è un'ipotesi di itinerario che può essere seguito da tutti coloro che hanno il desiderio di ripercorrere la storia del Giardino Inglese della Reggia di Caserta attraverso le suggestive scenografie che è possibile incontrare lungo il percorso, scenografie in cui arte, vegetazione e bellezza diventano protagoniste assolute.
La nostra visita avrà come punto di partenza l'ingresso sito in Corso Pietro Giannone, da cui sarà più facile accedere al Giardino Inglese in maniera diretta, senza dover attraversare l'intero Parco Reale.
Il Giardino Inglese fu costruito per volontà della regina Maria Carolina, moglie di re Ferdinando IV. Fu progettato da Carlo Vanvitelli insieme a John Andrew Graefer, botanico di una certa fama. Esso ospita statue e rovine che, circondate da una serie innumerevole di piante provenienti da tutto il mondo, lo rendono un luogo unico e inimitabile, capace di esprimere al meglio i gusti della famiglia dei Borbone.
Il nostro tour avrà inizio dal lago che accoglie il Tempio Diruto e la Casa dei Cigni che rappresentano il connubio perfetto tra arte e vegetazione che si fondono fino a diventare quasi un quadro. Passando per il Criptoportico accederemo poi a una delle zone più iconiche del Giardino Inglese, il Bagno di Venere.
Ci sposteremo poi verso l'Aperia, zona che attualmente viene utilizzata come location di una serie di eventi. A nord di essa ammireremo invece le rovine del Tempio Italico. Oltre l'Aperia sarà possibile osservare una piccola Piramide tra la vegetazione, simbolo che ricorda le attività massoniche di cui la regina Maria Carolina era fautrice.
Proseguendo la visita nella parte più bassa del parco, ci troveremo dinanzi a un piccolo tempio circolare, chiamato Tempietto, nei cui pressi è collocato un monumento ignoto alla maggior parte dei visitatori. Stiamo parlando dell'Obelisco, elemento decorativo di derivazione egizia.
Alla fine del Viale dei Cipressi del Giardino Inglese, la Cappella Gotica, circondata dalla maestosità di tali alberi e simbolo dell'eternità, rapirà il nostro sguardo.
Oltrepassando la zona delle Serre, attualmente chiuse al pubblico per interventi di restauro, arriveremo a La Casa del Giardiniere, nota anche come Palazzina Inglese, che ha ospitato il botanico Graefer su citato.
Il nostro tour si concluderà in questa zona.
- 1 Lago, Tempio Diruto e Casa dei Cigni
- 2 Criptoportico
- 3 Bagno di Venere
- 4 Piramide
- 5 Aperia
- 6 Tempietto
- 7 Tempio Italico
- 8 Cappella Gotica
- 9 Obelisco
- 10 Casa del Giardiniere
-
Aperçu de l'audioguide
Update Required To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.L'elaborato che sto per mostrarvi è un'ipotesi di itinerario che può essere seguito da tutti coloro che hanno il desiderio di ripercorrere la storia del Giardino Inglese della Reggia di Caserta attraverso le suggestive scenografie che è possibile incontrare lungo il percorso, scenografie in cui arte, vegetazione e bellezza diventano protagoniste assolute.
La nostra visita avrà come punto di partenza l'ingresso sito in Corso Pietro Giannone, da cui sarà più facile accedere al Giardino Inglese in maniera diretta, senza dover attraversare l'intero Parco Reale.
Il Giardino Inglese fu costruito per volontà della regina Maria Carolina, moglie di re Ferdinando IV. Fu progettato da Carlo Vanvitelli insieme a John Andrew Graefer, botanico di una certa fama. Esso ospita statue e rovine che, circondate da una serie innumerevole di piante provenienti da tutto il mondo, lo rendono un luogo unico e inimitabile, capace di esprimere al meglio i gusti della famiglia dei Borbone.
Il nostro tour avrà inizio dal lago che accoglie il Tempio Diruto e la Casa dei Cigni che rappresentano il connubio perfetto tra arte e vegetazione che si fondono fino a diventare quasi un quadro. Passando per il Criptoportico accederemo poi a una delle zone più iconiche del Giardino Inglese, il Bagno di Venere.
Ci sposteremo poi verso l'Aperia, zona che attualmente viene utilizzata come location di una serie di eventi. A nord di essa ammireremo invece le rovine del Tempio Italico. Oltre l'Aperia sarà possibile osservare una piccola Piramide tra la vegetazione, simbolo che ricorda le attività massoniche di cui la regina Maria Carolina era fautrice.
Proseguendo la visita nella parte più bassa del parco, ci troveremo dinanzi a un piccolo tempio circolare, chiamato Tempietto, nei cui pressi è collocato un monumento ignoto alla maggior parte dei visitatori. Stiamo parlando dell'Obelisco, elemento decorativo di derivazione egizia.
Alla fine del Viale dei Cipressi del Giardino Inglese, la Cappella Gotica, circondata dalla maestosità di tali alberi e simbolo dell'eternità, rapirà il nostro sguardo.
Oltrepassando la zona delle Serre, attualmente chiuse al pubblico per interventi di restauro, arriveremo a La Casa del Giardiniere, nota anche come Palazzina Inglese, che ha ospitato il botanico Graefer su citato.
Il nostro tour si concluderà in questa zona.
Commentaires
Téléchargez l'appli gratuite izi.TRAVEL
Créez vos propres visites audio!
L'utilisation du système et de l'appli de guide mobile est totalement gratuite
