Musée

Musée Museo Archeologico "Salvatore Lauricella" di Ravanusa

QR code

Infos Musée

À propos du musée

Benvenuti al Museo Archeologico "Salvatore Lauricella" di Ravanusa!

Questo Museo racconta la storia del territorio di Ravanusa e dell'antico centro di Monte Saraceno, ad appena 1 km a Sud-Est di Ravanusa, grazie a decenni di ricerca archeologica condotti dal Dipartimento di Scienze dell’Antichità della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Messina, e rappresenta l’esito di una stretta collaborazione tra Istituzioni diverse, impegnate a vario titolo per la crescita culturale del territorio di Ravanusa.

La sua realizzazione, infatti, è nata da un’iniziativa del Comune di Ravanusa, che ha fornito la struttura e ha finanziato l’allestimento, curandone gli aspetti tecnico-amministrativi, mentre i reperti esposti sono stati messi a disposizione dal Museo Archeologico di Agrigento e soprattutto dalla Soprintendenza ai Beni Culturali e Ambientali di Agrigento, cui compete la tutela archeologica del territorio della provincia.

Attraverso questa esposizione vogliamo offrirvi tutti gli elementi utili alla conoscenza della storia e della cultura  fino ad oggi nell’antico centro di Monte Saraceno, posto sul lato occidentale della valle del fiume Salso.

Il vostro percorso di visita è organizzato su criteri sia cronologici che topografici: vedrete presentate in successione, infatti, le fasi di vita dell’antico centro – dalla preistoria fino all’abbandono del sito nel III secolo a.C., circa 2200 anni fa – secondo un’articolazione che tiene conto, quanto più è possibile, della destinazione delle diverse aree (luoghi di culto, quartieri abitativi, fortificazioni, necropoli).

Se volete un "assaggio" del nostro museo, eccovi un meraviglioso virtual tour!



I testi e tutta la documentazione fotografica e grafica sono stati tratti e riadattati dall'apparato didattico del Museo di Ravanusa, elaborato e fornito dall'Università degli Studi di Messina e dal volume "Monte Saraceno di Ravanusa: guida al sito e al museo", a cura di Grazia Spagnolo, Palermo 2008.
Questa audioguida fa parte del progetto Sicilia Beni Culturali per izi.TRAVEL coordinato da Elisa Bonacini, Università di Catania. La voce narrante è di Elisa Bonacini.


Programmer votre visite

Pièces exposées

Objets exposés présentés avec fichier audio

Commentaires

A minimum rating of 1 star is required.
Please fill in your name.
  • Cinzia

    5 out of 5 rating 03-31-2020

    Complimenti, un’audioguida che consente di apprendere alcuni aspetti del territorio di Ravanusa che sono poco conosciuti.

  • Marcello

    5 out of 5 rating 09-03-2017

    Ho potuto apprezzare questa audioguida per il suo approfondimento sull'insediamento poco conosciuto di Monte Ravanusa. Una bella cosa, davvero!

  • Sponsors of this museum

  • Créez vos propres visites audio!

    L'utilisation du système et de l'appli de guide mobile est totalement gratuite

    Commencer

    App preview on iOS, Android and Windows Phone