Musée Museo Civico "Corrado Tamburino Merlini"
- Download the applinks
- iOS
- Android
- Windows Phone
Infos Musée
À propos du musée
Il territorio di Mineo, in provincia di Catania, è tra i più ricchi di storia e cultura della nostra Sicilia.
Resti di villaggi preistorici, testimonianze degli insediamenti dei Siculi, tracce dell’influenza ellenistica, segni del passaggio di tutte le molteplici civiltà che si sono seguite in oltre due millenni e mezzo, dai Greci, ai Romani, ai Bizantini, agli Arabi, fino alle popolazioni che dal Medioevo in poi si sono succedute, Normanni, Svevi, Aragonesi, Castigliani.
Il Museo Civico di Mineo è intitolato al parroco Maggiore Corrado Tamburino Merlini che visse nella prima metà dell'Ottocento e spese il suo impegno a studiare la storia dell'antica Mineo.
Qui sono esposti soprattutto i materiali provenienti dalle indagini effettuate dalla Soprintendenza ai Beni Culturali di Catania nelle aree di Camuti, Monte Catalfaro, S. Ippolito, Settefeudi, Porta Udienza, Favarotta, Piano Casazze mentre i materiali del Santuario dei Palici sono esposti presso l'Antiquarium annesso all'area archeologica.
Attraverso le schede del catalogo e dei siti vogliamo raccontarvi la storia di questo territorio davvero millenario!
Questa audioguida è stata realizzata da Christian Conti, Arianna Moschella, Roberta Randone e Chiara Scirè Calabrisotto, studenti del laboratorio “Storytelling e guide multimediali su izi.TRAVEL” (Università di Catania, Dipartimento di Scienze Umanistiche).
Testi e immagini sono stati tratti e riadattati dal volume a cura di Laura Maniscalco, "Il Museo Civico Tamburino Merlini di Mineo", 2006.
Questa audioguida fa parte del progetto Sicilia Beni Culturali per izi.TRAVEL coordinato da Elisa Bonacini, Università di Catania.
La voce narrante di questa introduzione è di Arianna Moschella.
Programmer votre visite
- Viale della Rimembranza, Mineo, Catane, Sicile, 95044, Italie
- http://www.comune.mineo.ct.it/la_citt_/Museo_civico.aspx
Pièces exposées
Objets exposés présentés avec fichier audio
-
Una tanagrina da Contrada San Leonardo
-
L'antica Menaion: il centro di età greca
-
L'antica Menaion: le fortificazioni greche e la fontana di Porta Udienza
-
Una preziosa gemma dall'area di Porta Udienza
-
L'antica Menaion: il bastione Bizantino di Porta Udienza
-
Mineo: reperti di età arcaica dal territorio
-
Mineo: materiali ellenistici dal territorio, testine e busto fittili femminili
-
Mineo: statuette figurate dal territorio
-
Mineo: maschere
-
Mineo: una bottiglietta per medicine
-
Le "Grotte" di Caratabia: i graffiti
-
La Grotta di Caratabia: visitiamo le camere
-
Il cavallo, il cervo e la Grotta di Caratabia: ulteriori approfondimenti
-
Santuario dei Palici: la fase arcaica
-
Santuario dei Palici: la fase monumentale
-
Santuario dei Palici: la fase della “protezione degli schiavi”
-
Il santuario dei Palici: le funzioni nel corso dei secoli
-
Il santuario dei Palici: le trasformazioni dell'hestiaterion
-
Piano dei Casazzi: dalla Preistoria alla fase arcaica
-
Un Papposileno da Piano dei Casazzi
-
Monte Catalfaro: la fase preistorica
-
Monte Catalfaro: la ceramica preistorica
-
Monte Catalfaro: l'età greca e la necropoli di Porrazzelle
-
Monte Catalfaro: gli oggetti bronzei dai corredi della necropoli di Porrazzelle
-
Monte Catalfaro: la ceramica dalla necropoli di Porrazzelle
-
Monte Catalfaro: l'abitato di età arcaica e classica
-
Monte Catalfaro: la ceramica di produzione indigena dall'abitato arcaico
-
Monte Catalfaro: la ceramica greca
-
Monte Catalfaro: le terrecotte architettoniche dall'abitato arcaico e classico
-
Monte Catalfaro: l'abitato di età ellenistica
-
Monte Catalfaro: alcuni reperti dall'abitato ellenistico
-
Monte Catalfaro: il materiale dal versante occidentale
-
La necropoli di Sant'Ippolito e il culto dei morti in età greca
-
La necropoli di Sant'Ippolito: unguentari in vetro
-
La necropoli di Sant'Ippolito: unguentari in alabastro
-
La necropoli di Sant'Ippolito: il corredo dalla tomba M3
-
La necropoli di Sant'Ippolito: il corredo dalla tomba H3
-
La necropoli di Sant'Ippolito: un piccolo unguentario in pasta vitrea
-
La necropoli di Sant'Ippolito: il corredo della Tomba 11
-
La necropoli di Sant'Ippolito: il corredo della Tomba 25
-
La necropoli di Sant'Ippolito: il corredo della Tomba 53
-
La necropoli di Sant'Ippolito: il corredo della Tomba 58
-
La necropoli di Sant'Ippolito: il corredo dell'Ustrinum B
-
La necropoli di Sant'Ippolito: anfore da trasporto usate come segnacolo
-
Masseria Settefeudi: i corredi dalle tombe
-
Contrada Favarotta: i "plutei"... che non abbaiano
-
Contrada Favarotta: gli stipiti...gemelli diversi
-
Contrada Favarotta: il capitello corinzio... e solitario
Commentaires
Téléchargez l'appli gratuite izi.TRAVEL
Créez vos propres visites audio!
L'utilisation du système et de l'appli de guide mobile est totalement gratuite