Musée Combin...arte al Museo Diocesano di Feltre
- Download the applinks
- iOS
- Android
- Windows Phone
Infos Musée
À propos du musée
Il Museo Diocesano Belluno Feltre ti dà il benvenuto!
Stai per iniziare un gioco alla scoperta delle nostre sale, che contengono tesori d'arte da tutta la Provincia di Belluno.
Entra nei quiz, ascolta le storie che ti raccontano i personaggi dei quadri e rispondi correttamente alle domande. Ogni quattro risposte esatte ti verrà consegnato un numero. Quando avrai guadagnato tre numeri, corri in Segreteria e prova a inserirli nella cassaforte..scopri se si apre e cosa contiene!
Nell'aula multimediale, che trovi vicino all'ingresso, potrai vedere un video con la storia del vescovado dal 13° secolo fino ad oggi. Molti secoli di storia racchiusi in 10 minuti! Approfitta anche di questa occasione!
Quoi de neuf
Il Museo Diocesano è situato all’interno dell’antico Vescovado di Feltre, nel cuore del centro storico, sul limite occidentale della città murata. Fu edificato nella seconda metà del XIII secolo e più volte ristrutturato e ampliato in forme rinascimentali.
Dopo decenni di abbandono, è stato oggetto di un accurato intervento di restauro e destinato ad accogliere le opere d’arte sacra provenienti dal territorio delle antiche diocesi di Feltre e di Belluno.
Le sue sale custodiscono capolavori di pittura, scultura e oreficeria. Tra questi, dipinti di Jacopo Tintoretto, Luca Giordano, Sebastiano Ricci, Federico Bencovich, Gaspare Diziani, opere dello scultore rinascimentale Francesco Terilli e del “Michelangelo del legno” Andrea Brustolon, il calice del diacono Orso del VI secolo, uno dei più antichi della cristianità, un altare portatile del XII secolo, una Madonna del ’400 in alabastro, la croce post-bizantina in bosso realizzata nel 1542 da un monaco del monte Athos.
Pièces exposées
Objets exposés présentés avec fichier audio
-
CROCE POST BIZANTINA - SALA DEI TESORI - CAPPELLA GERA
-
AGNELLO - ADORAZIONE DEI PASTORI - PRIMO MEZZANINO
-
OREFICERIA SACRA - SECONDO MEZZANINO
-
SANTI UGO E BRUNO - SALONE GRADENIGO
-
VESPERBILD - CAPPELLA ANTICA
-
SAN VITTORE E SAN NICOLA - SALA UDIENZE
-
GEDEONE CON IL VELLO - SALA D'ATTESA
-
SAN PROSDOCIMO - ANDRONE
-
TELAMONI - SALA AFFRESCHI
-
PIATTI QUESTUA - SALA AFFRESCHI
-
SAN ROCCO E SEBASTIANO - CAPPELLA GRADENIGO
-
GIOVANNA FORLINA - SALA DELLE VOLTE
Commentaires
5 avis
Évaluer cette visite-
10-21-2018
Un percorso interattivo molto bello e divertente per grandi e piccini
-
10-21-2018
Bella esperienza da fare con tutta la famiglia!
-
10-06-2018
Percorso stimolante e giocoso per conoscere le opere del Museo,coinvolgendo grandi e piccoli
-
09-07-2018
Un bellissimo percorso per far scoprire ai bambini il museo in maniera divertente e interattiva!
-
09-07-2018
un suggestivo gioco alla scoperta del museo
Téléchargez l'appli gratuite izi.TRAVEL
Créez vos propres visites audio!
L'utilisation du système et de l'appli de guide mobile est totalement gratuite
