Pietro Lorenzetti, Madonna con Bambino
Quinto decennio del XIV secolo, tempera su tavola, cm 84 x 58,7, inv. MCF-LOE 1933-22
Questa tavola, raffigurante la Madonna con il Bambino, costituiva il pannello centrale di un polittico, oggi diviso tra diverse collezioni e musei italiani e stranieri, che aveva ai lati le figure di Santa Margherita, Santa Caterina, un santo vescovo martire e San Giacomo Maggiore e del quale si conservano anche due cuspidi con un santo martire e un santo eremita.
Conosciuta fin dall’inizio del Novecento come opera del noto pittore senese Pietro Lorenzetti, fu allora acquistata da Loeser a Pontassieve, vicino a Firenze. Questa attribuzione, successivamente dibattuta, è stata infine confermata dalla critica, che tende a collocare il dipinto intorno al 1345, come un capolavoro della rielaborazione di certi modelli giotteschi tipica degli ultimi anni di attività del Lorenzetti.
Téléchargez l'appli gratuite izi.TRAVEL
Créez vos propres visites audio!
L'utilisation du système et de l'appli de guide mobile est totalement gratuite
