Oratorio di San Giovanni Battista

Nell'Oratorio è conservato un ciclo di affreschi realizzato nel 1416 dai fratelli Lorenzo e Jacopo Salimbeni.

L'Oratorio di San Giovanni Battista è la sede di una delle opere più prestigiose della città di Urbino: i grandi affreschi di Lorenzo e Jacopo Salimbeni da San Severino Marche, tra i capolavori del "gotico internazionale".

Un ciclo pittorico terminato nel 1416 che ha conservato attraverso i secoli tutta la sua forza originale.

All'interno dell'Oratorio è possibile ammirare l'immensa Crocifissione, la Storia di San Giovanni Battista, la Madonna dell'Umiltà e la Madonna con il Bambino in Trono.

Gli affreschi dei fratelli Salimbeni sono ancora oggi una vera scoperta per chi ama lo spettacolo dell'arte, un'esperienza emozionante in una delle capitali del Rinascimento.

Gli altri affreschi presenti nell'Oratorio furono dipinti da altri artisti in un arco temporale che va dalla fine del 1300 agli ultimi anni del 1400. La parte più recente che riguarda l'illustrazione delle ultime vicende di San Giovanni Battista (la morte, il trasporto del corpo e la deposizione) sono state attribuite ad Antonio Alberti da Ferrara, anche lui esponente del "gotico internazionale".

Di particolare interesse anche l'altare minore che accoglie due magnifici angeli di scuola baroccesca; il pittore Federico Barocci nacque lungo la via che collega Piazza della Repubblica all'Oratorio e che oggi è dedicata proprio a lui. La sua opera ispirò molti artisti in Italia e in Europa.

Create your own audio tours!

Use of the system and the mobile guide app is free

Start

App preview on iOS, Android and Windows Phone