Audio tour Alla conquista di nuove conoscenze: un percorso di Sciacca verso nuove
2 sights
- Audio tour Summary
-
Audio tour Summary
Update Required To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.Benvenuti all'ingresso del nostro centro storico, pronti per un affascinante viaggio nel tempo. Oggi vi accompagneremo lungo un percorso che unisce arte, storia e spiritualità.
Cominciamo proprio qui, su Corso Vittorio Emanuele, varcando la soglia di una delle strade più antiche della città. Il primo palazzo che incontriamo è quello che un tempo ospitava una zecca abusiva. Qui, tra le antiche mura di Palazzo della Zecca, si svolgevano le coniazioni clandestine volute da Guglielmo Peralta, un potente nobile siciliano, in un periodo turbolento della storia medievale. Un episodio di ribellione contro il potere centrale che ci ricorda la vivace autonomia dei feudatari siciliani. Ma questo palazzo è anche legato a una figura ben più luminosa: Mariano Rossi, straordinario pittore del Settecento, che nacque proprio in questo edificio.
Proseguendo lungo il corso, ci imbattiamo in un altro gioiello architettonico, il Palazzo San Giacomo. Immenso e imponente, si affaccia su tre lati, dominando il corso e la piazza principale. Con le sue eleganti linee e la maestosità delle sue dimensioni, ci trasporta in un'epoca di splendore nobiliare.
Ma il nostro cammino continua e ci conduce verso il cuore spirituale della città: la Basilica, un luogo che custodisce la fede della nostra comunità. Il suo interno, ricco di arte e devozione, invita alla riflessione e alla contemplazione. Qui si mescolano storia e spiritualità in una sintesi perfetta che attraversa i secoli.
Attraversiamo poi la piazza principale, la più grande terrazza sul Mediterraneo, dove l'azzurro del mare si fonde con il cielo in uno spettacolo mozzafiato. Da qui possiamo ammirare l’edificio che oggi ospita il comune, un tempo Collegio dei Gesuiti. Un centro di sapere e cultura, ora sede amministrativa della città, ma che conserva ancora l’aura di saggezza del passato.
Percorso realizzato con gli alunni dell' I.S.S. Don Michele Arena di Sciacca:
Claudia Amodeo, Danny Caputo, Emily Caputo, Clara Ciancimino, Aurora Fontana, Ghribi Wafa, Carole Girasole, Chiara Guardino, Sofia La Bella , Giorgia Licata, Alice Patti, Aurora Santangelo, Denise Santangelo, Giulia Sclafani, Caterina Soldano.
- 1 Palazzo San Giacomo dei Tagliavia
- 2 Casa Natale di Mariano Rossi
- 3 Palazzo della Zecca
- 4 Basilica S.S: Maria del Soccorso
- 5 Chiesa del Purgatorio
- 6 Chiesa del Colleggio
- 7 Colleggio dei Gesuiti
- 8 Piazza Angelo Scandaliato
-
Audio tour Summary
Update Required To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.Benvenuti all'ingresso del nostro centro storico, pronti per un affascinante viaggio nel tempo. Oggi vi accompagneremo lungo un percorso che unisce arte, storia e spiritualità.
Cominciamo proprio qui, su Corso Vittorio Emanuele, varcando la soglia di una delle strade più antiche della città. Il primo palazzo che incontriamo è quello che un tempo ospitava una zecca abusiva. Qui, tra le antiche mura di Palazzo della Zecca, si svolgevano le coniazioni clandestine volute da Guglielmo Peralta, un potente nobile siciliano, in un periodo turbolento della storia medievale. Un episodio di ribellione contro il potere centrale che ci ricorda la vivace autonomia dei feudatari siciliani. Ma questo palazzo è anche legato a una figura ben più luminosa: Mariano Rossi, straordinario pittore del Settecento, che nacque proprio in questo edificio.
Proseguendo lungo il corso, ci imbattiamo in un altro gioiello architettonico, il Palazzo San Giacomo. Immenso e imponente, si affaccia su tre lati, dominando il corso e la piazza principale. Con le sue eleganti linee e la maestosità delle sue dimensioni, ci trasporta in un'epoca di splendore nobiliare.
Ma il nostro cammino continua e ci conduce verso il cuore spirituale della città: la Basilica, un luogo che custodisce la fede della nostra comunità. Il suo interno, ricco di arte e devozione, invita alla riflessione e alla contemplazione. Qui si mescolano storia e spiritualità in una sintesi perfetta che attraversa i secoli.
Attraversiamo poi la piazza principale, la più grande terrazza sul Mediterraneo, dove l'azzurro del mare si fonde con il cielo in uno spettacolo mozzafiato. Da qui possiamo ammirare l’edificio che oggi ospita il comune, un tempo Collegio dei Gesuiti. Un centro di sapere e cultura, ora sede amministrativa della città, ma che conserva ancora l’aura di saggezza del passato.
Percorso realizzato con gli alunni dell' I.S.S. Don Michele Arena di Sciacca:
Claudia Amodeo, Danny Caputo, Emily Caputo, Clara Ciancimino, Aurora Fontana, Ghribi Wafa, Carole Girasole, Chiara Guardino, Sofia La Bella , Giorgia Licata, Alice Patti, Aurora Santangelo, Denise Santangelo, Giulia Sclafani, Caterina Soldano.
Reviews
Download the free izi.TRAVEL app
Create your own audio tours!
Use of the system and the mobile guide app is free