Audio tour

Audio tour Sala IV

In questa sala sono esposte alcune delle opere più importanti del museo: tutte le statue femminili che vi vedrai sono sculture originali greche databili tra la fine del quinto e l'inizio del quarto secolo a.C.

Note agli specialisti fin dall’Ottocento, nel 1898 Adolf Furtwängler dedicò loro un corposo saggio. L’insigne archeologo tedesco sottolineava la singolarità della presenza a Venezia di un così nutrito gruppo di originali greci. Essi rappresentano, infatti, il secondo nucleo d’interesse delle nostre raccolte, costituitosi grazie alle favorevoli condizioni di cui godette il mercato antiquario veneziano, dove affluivano antichità da tutto il Mediterraneo orientale grazie alla posizione privilegiata della città al centro di un’intensa rete di traffici commerciali.

A eccezione della statua di Atena, posta accanto alla porta che immette nella sala III, le altre opere raffigurano la dea greca dell'agricoltura Demetra e sua figlia Kore / Persefone. Le statuette provengono da luoghi di culto a loro dedicati, situati lungo le coste dell’Asia Minore o nelle isole dell'Egeo. La più celebre è la statua di Kore (tra le due finestre al centro), anche conosciuta come Abbondanza Grimani.

Photo credits: Joan Porcel

Tour stops

Reviews

A minimum rating of 1 star is required.
Please fill in your name.

Create your own audio tours!

Use of the system and the mobile guide app is free

Start

App preview on iOS, Android and Windows Phone