Museum Museo di Riva del Garda
- Download the applinks
- iOS
- Android
- Windows Phone
Museum info
About the museum
All'interno della Rocca, antico castello medievale, ha sede il Museo di Riva del Garda, con le sue sezioni permanenti, gli spazi riservati alle mostre temporanee e lo spazio-laboratorio INvento rivolto ai più piccoli e alle famiglie.
Affacciato sulle acque del lago di Garda, il Museo costituisce una delle due sedi espositive del MAG, insieme alla Torre Apponale e a Forte Garda sul monte Brione.
Nelle sedi del Museo Alto Garda, storia, archeologia, paesaggio, arte e contemporaneità dialogano in un reciproco confronto il cui esito è il prodotto di una ricerca che guarda al proprio patrimonio per interpretare il presente e il futuro.
Nella Pinacoteca del Museo di Riva del Garda possono ammirare i paesaggi ritratti da quei pittori che nell'Ottocento rimasero affascinati dagli scorci del Garda e le opere di artisti come Pietro Ricchi, Vincenzo Vela e Francesco Hayez.
Nella sezione dedicata all'Archeologia, si trovano le celebri statue stele, preziosi reperti di rilevanza internazionale risalenti all'età del Rame.
Percorrendo le sale dedicate alla Storia, emerge il passato di Riva e del Basso Sarca, caratterizzato da varie dominazioni fra cui quelle scaligera, viscontea e veneziana, fino al periodo d'oro in cui Riva divenne meta turistica di ospiti illustri come Thomas Mann e Franz Kafka.
In un percorso espositivo che affianca le sezioni permanenti, si dispiegano durante l'anno mostre temporanee che propongono sia approfondimenti sulle collezioni che sguardi sulla visione del paesaggio e sulla cultura contemporanea.
Irrinunciabile, per chi visita il Museo, la salita al Mastio, ovvero la torre principale della Rocca da cui si apre una suggestiva immagine della città e del lago di Garda.
Audio tours
Exhibits
Exhibits featured with audio
-
La partenza del generale Vendome - Il pittore
-
La partenza del generale Vendome - Il generale
-
La partenza del generale Vendome - Il contadino
-
Condottieri e signorie - Piccinino
-
Condottieri e signorie - Gattamelata
-
Condottieri e signorie - Galee
-
Caproni Giovanni
-
Decorazione a grottesca
-
Atlas Tyrolensis
-
La partenza delle truppe del generale Vendôme (deposito Comune di Trento)
-
Imago pietatis tra la Vergine, San Giovanni Evangelista e due angeli
-
Pietà
-
Adorazione dei pastori o Natività
-
Compianto sul Cristo morto
-
Fanciulla con recipienti e asciugamano
-
Madonna con il Bambino e i Santi Rocco, Sebastiano, Gerolamo e Francesco d’Assisi
-
Allegoria della chiesa trionfante
-
L’angelo custode
-
Ultima cena
-
Autoritratto
-
Madonne
-
Ritratto di Andrea Maffei
-
Ritratto di Clara Maffei
-
La Vergine addolorata con gli angeli e i simboli della Passione
-
Plenilunio
-
Sguardi Gardesani
-
Le prime tracce dell’uomo
-
Oggetti da terre lontane
-
Antenati di pietra
-
Nel segno del pugnale
-
Villaggi dentro e fuori l’acqua
-
I diademi dei signori di Ledro
-
La sacralità della natura
-
L’uomo della Busa Brodeghera
-
Monte San Martino ai Campi...a grandi passi verso la romanizzazione
-
Riva in età romana
-
Le terme pubbliche
-
Gli oggetti dei morti che parlano dei vivi
-
Un professionista della guerra a Riva
-
Lamine votive
-
I gioielli di una madre
-
La comunità ebraica di Riva del Garda
-
La ferrovia Mori Arco Riva
-
Fedeli compagne di viaggio: le guide turistiche
-
La Grande Guerra nell’Alto Garda
-
La liberazione: la Battaglia di Riva del Garda
Reviews
Download the free izi.TRAVEL app
Create your own audio tours!
Use of the system and the mobile guide app is free
