Gambassi Terme - Mostra permanente La Produzione vetraia a Gambassi (secoli XIII-XVI)
Via Garibaldi 7, Gambassi Terme
tel. +39 0571 638204
www.comune.gambassi-terme.fi.it
Orari:
dal 15 settembre al 14 giugno: da martedì a venerdì 15:00-19:00; sabato 09:00-13:00
dal 15 giugno al 14 settembre: da martedì a venerdì 16:00-19:00; sabato e domenica chiuso
Acqua è fra i quattro elementi il secondo men greve e di seconda volubilità…
[Leonardo da Vinci, Manoscritto C]
Con queste parole Leonardo da Vinci ci parla dell’acqua, sorgente della vita, qui rispettata e studiata fino a farla diventare fonte di salute e benessere. E ci dice ancora:
Credo satisfare benissimo a paragone de omni altro […] in conducer acqua da uno loco ad uno altro.
[Leonardo da Vinci, Codice Atlantico]
E l’averla portata dalle sorgenti nei boschi fino al borgo per renderla disponibile alle Terme, ha fatto sì che questa parola si legasse indissolubilmente al nome del luogo in cui siamo: Gambassi Terme. Con lei gli altri elementi presenti nelle ricche colline boscose: l’energia del fuoco ottenuta dalla legna, la terra sotto forma di sabbia silicea, il soffio dell’aria che modella. Aggiungiamo il lavoro dell’uomo e otterremo il vetro. Prodotto umano che da sempre qui è stato forgiato con sapienza e arte nel rispetto della natura.
Gli oggetti che troviamo in mostra fanno correre la fantasia verso le ricche tavole imbandite del Rinascimento alle corti di Firenze, Roma e Mantova. Quelle corti che videro protagonista Giovanni Gonnelli, scultore tanto abile da riuscire a plasmare la materia anche senza l’uso della vista. Figlio di uno dei molti altri plasmatori di materia delle zona, i bicchierai gambassini. Tra loro citiamo Becuccio bicchieraio, amico e mecenate di Andrea del Sarto e citato da Vasari per la commissione della Pala di Gambassi, oggi a Firenze a Palazzo Pitti. La loro inimitabile abilità diede il nome di gambassini ai bicchieri che in innumerevoli e raffinate fogge e colori partirono seguendo le vie Volterrana e Francigena.
E ora, possiamo comprendere quale fosse la primaria ispirazione, l’ardita e forse impossibile missione che questi uomini perseguivano: dare forma all’acqua.
Download the free izi.TRAVEL app
Create your own audio tours!
Use of the system and the mobile guide app is free
