Empoli - Museo della Collegiata
Piazza della Propositura 3, Empoli
tel. +39 0571 76284
www.empolimusei.it
Orari:
Dal martedì alla domenica 09:00-12:00 / 16:00-19:00
Chiuso il lunedì
Il Museo della Collegiata si affaccia su una piazza che racconta la storia di Empoli, cui Firenze, patria dei Medici e culla del Rinascimento, deve la sua esistenza. È dedicata a Farinata degli Uberti, il condottiero che, ghibellino a fianco di Siena ma anche fiorentino, proprio da Empoli si oppose alla distruzione della propria città. Lo racconta a Dante che lo incontra nell’Inferno:
Ma fu’ io solo… Colui che la difesi a viso aperto
[Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno canto X]
Una storia che ci porta indietro nel tempo e ci introduce all’opera simbolo di questo museo, il Cristo in pietà di Masolino da Panicale, per anni al centro dell’attenzione dei più importanti storici dell’arte del mondo per la sua attribuzione, ormai definitiva. Un affresco che ha attraversato i secoli preservando intatta la sua aura e ha ispirato il maestro della video arte Bill Viola per la sua Emergence (2002), in cui Cristo rinasce e risorge.
Qui troviamo una nobile e imperdibile silloge del Rinascimento; basta poi citare alcuni dei nomi che ci attendono all’interno: Della Robbia, Filippo Lippi, Bernarndo e Antonio Rossellino.
Il museo nasce dall’unione della devozione di chi le tante opere d’arte qui raccolte commissionò sin dal 1300, con la passione di coloro che, sostenitori di una visione pedagogica e finalizzata al progresso civile e morale del popolo, cinque secoli dopo vollero qui conservarle.