Skip to main content
izi.TRAVEL
  • Audioguides
  • Download the app
  • How it works
  • Offers

  • Create a guide
  • Login
  • Tutorials
  • Support
  • FAQ

  • About us
  • Blog
  • Contact
  • Partners
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
izi.TRAVEL
  • Audio guides
  • Create a guide
  • API
  • About us
  • Login
  • offers
  • en Language: English
    English Deutsch Español Français Italiano Nederlands Português Română Русский Svenska 中文

You are here

  1. izi.TRAVEL
  2. Montespertoli - Centro...
izi.TRAVEL

Montespertoli - Centro per la cultura del vino

Montespertoli - Centro per la cultura del vino

Listen to audio
Update Required To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.
Mobile App

Via Lucardese 74, Montespertoli
tel. +39 0571 606068
www.comune.montespertoli.fi.it

Orari:
aprile-ottobre: venerdì, sabato e domenica 10:00-12:30 / 16.30-19:00
novembre-marzo: sabato e domenica 10:00-12:00 / 15:00-17:00

Che Montespertoli dedichi un museo alla vite, al vino e alla vinificazione può apparire scontato, ma in questo caso si è cercato di fare molto di più: non si è scelto il centro del paese ma la campagna, il luogo dal quale uno dei più antichi prodotti dell’uomo proviene. Sono l’aria, il clima, il sole e la terra che troviamo nel Chianti gli elementi fondamentali per creare il vino che qui si produce. Berne un bicchiere in campagna ha un sapore diverso e portandolo sulle nostre tavole avremo garantita un’atmosfera di festa e convivialità. Come in quelle sere d’estate in cui, dopo la vendemmia, ci si dedicava alla festa e alla musica. Ed è il tenore Amedeo Bassi, nostro accompagnatore, che ci ricorda come il vino e le note, che lui da Montespertoli ha portato nel mondo, siano un connubio perfetto.

Non ci attende solo un museo, ma un centro di cultura, accogliente e soprattutto vivo e partecipato grazie al fatto che qui arrivano, oltre al vino, i prodotti coltivati nelle colline circostanti, che sono apprezzati e venduti in una perfetta attuazione della filiera corta.

Nella parte espositiva troveremo, oltre a oggetti e procedimenti della vinificazione, anche il pensiero e l’azione sapiente dell’uomo, elementi che uniti insieme fanno cultura.

Cultura materiale, patrimonio che troviamo in chiunque, da queste parti. Persone che, anche senza il lessico di un raffinato sommelier, sapranno ugualmente raggiungere il suo risultato: riconoscere il miglior vino, il Chianti, e i buoni prodotti della terra.

 

Share
ShareShare TweetTweet WhatsappWhatsapp EmailEmail Copy linkCopy link
Open in app
Provided by MuDEV - Museo Diffuso Empolese Valdelsa Viaggia con Leonardo attraverso il MuDEV: 21 musei nel cuore della Toscana, un territorio, un patrimonio e una comunità tutti da scoprire! View all guides
  • About us
  • Contact
  • Support
  • FAQ
  • Terms and conditions
  • Investors
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram