MuseumMuseo della Resistenza di Amsterdam
- Download the applinks
- iOS
- Android
- Windows Phone
Museum info
About the museum
Il Museo della Resistenza, che la prestigiosa rivista olandese Historisch Nieuwsblad ha designato miglior museo storico del paese, è dedicato alla Resistenza olandese contro l’occupazione da parte della Germania nazista negli anni dal 1940 al 1945.
Una sezione separata ripercorre la storia delle Indie Olandesi, ex colonia dei Paesi Bassi e attuale Indonesia, dove la popolazione ha sofferto sotto il giogo crudele dell’occupazione giapponese.
La società
Il Museo non si limita a riproporre la storia della Resistenza, ma offre ai visitatori anche un’impressione degli ambienti in cui essa nacque, mostrandone gli sviluppi graduali in un’atmosfera che si faceva sempre più minacciosa.
Né eroi né farabutti
Il Museo non presenta una panoramica dei principali personaggi ed eventi della Resistenza, ma mostra come gli olandesi vissero l'occupazione. Non racconta dunque storie di eroi e farabutti, ma di gente comune che in periodi di scarsità e di oppressione si trovò ad affrontare determinati dilemmi e fu costretta a compiere delle scelte.
I dilemmi
Vicende personali, drammatiche o commoventi, ripropongono ai visitatori i dilemmi che la gente dovette affrontare negli anni del conflitto mondiale. I principali dilemmi sono presentati in forma di domande, proiettate sul pavimento. Nel 1940, quando i tedeschi sembravano invincibili e si comportavano abbastanza correttamente nei confronti della popolazione, queste scelte erano: “Adattarsi?” e “Cooperare?”. Quando gli invasori strinsero il loro controllo sulla società olandese le scelte divennero: "Aderire al partito nazista?', “Scioperare?” e “Boicottare?”. Poco a poco più di 120.000 ebrei olandesi furono isolati e deportati. Gli altri olandesi potevano aiutarli? Osarono farlo?
Due partiti opposti, a sinistra Nederlandse Unie (Unione Olandese) e a destra l’NSB, il partito nazista olandese, cercavano affiliati. Sul pavimento è proiettato il dilemma “Collaborare?”. L’Unione era disposta a collaborare con la forza d’occupazione tedesca ma per un fine completamente diverso di quello dell’NSB.
La Resistenza
Il Museo illustra tutte le forme di opposizione: gli scioperi di protesta, la falsificazione dei documenti, l’aiuto dato ai clandestini, la stampa clandestina, la resistenza armata e lo spionaggio.
Plan your visit


- Plancius, 61, Plantage Kerklaan, Plantage, Centrum, Amsterdam, North Holland, Netherlands, 1018 CX, Netherlands
- verzetsmuseum.org
Exhibits
Exhibits featured with audio
-
Istruzioni
-
L'Olanda prima della guerra
-
Compartimentazione
-
Immagini proiettate sulla parete
-
L'invasione tedesca
-
Comunicato radiofonico sull’invasione
-
Testimonianze sull’invasione tedesca
-
Primo periodo: Germania conquista l'Europa
-
Liberazione dei prigionieri di guerra olandesi
-
Governo
-
Seyss-Inquart
-
Sindaco Boot
-
OZO
-
Il bimba con i nomi delle principesse d’Orange
-
Il compleanno del principe Bernhard
-
Collaborare
-
NSB
-
Resistenza contro l’Unione Olandese
-
Censura
-
Interferenze radio create dai tedeschi
-
Giornali clandestini
-
Registrazione
-
Registrarsi? Testimonianze su questo dilemma
-
Sciopero di febbraio
-
Sciopero in una sartoria
-
L’avanzata delle truppe tedesche si arresta
-
Propaganda
-
Propaganda al cinema
-
Chiesa
-
Sindacati
-
Insegnamento
-
Carenza
-
Carenza di gomma e benzina
-
La persecuzione degli ebrei
-
Il Consiglio Ebraico
-
La persecuzione degli ebrei, teatro
-
Süskind
-
Remi van Duinwijck
-
La persecuzione degli ebrei, Westerweel
-
La persecuzione degli ebrei, deportazione
-
Le sorti della guerra mutano
-
Loep
-
Apparecchi radio
-
Lavorare in Germania
-
Nel resistenza
-
Nico Dohmen
-
Gerda van der Veen
-
Attraversando il confini
-
Traversata dei Pirenei
-
Rete di spionaggio
-
Assistenza in clandestinità
-
Studente che assume un’identità femminile
-
Falsificazione dei documenti
-
Eva Geiringer
-
La resistenza armata
-
Verbale della polizia sull'attentato
-
Liquidavano i traditori
-
Donne nella Resistenza
-
Hannie Schaft
-
Giornali illegali
-
Cinque identità
-
23 condanne a morte
-
Vittime di resistenza
-
Alberello di Natale
-
Lettere di addio dei condannati a morte
-
Willem Arondeus
-
Tedeschi respinto
-
Sciopero delle ferrovie
-
L'inverno della fame
-
Bulbi di tulipano
-
Forniture di gas ed elettricità
-
Ricerca di cibo
-
La resistenza nelle fasi finali
-
Lanci di armi
-
Vecchi telefoni
-
Finanziamento della Resistenza
-
Terrore
-
Gerrit van der Veen
-
Liberazione
-
Truppe che liberano i Paesi Bassi
-
Collaboratori
-
Ritorno in Olanda
-
Dina Davidson
-
Jan Brasser
-
Dopo la liberazione
-
Indie Olandesi
Reviews
No reviews yet
Write the first reviewDownload the free izi.TRAVEL app
Create your own audio tours!
Use of the system and the mobile guide app is free
