Montaione - Museo Civico
Via Cresci 17/19, Montaione
tel. +39 0571 699255/699267
www.comune.montaione.fi.it
Orari:
aprile-ottobre: lunedì 16:30-19:30; da martedì a sabato 10:00-13:00
dal 16 maggio al 15 settembre aperto anche la domenica 10:00-13:00
Chiuso nel periodo invernale
Museo civico, dal latino civicus, della città, cittadino. Piccolo museo ma scrigno di tesori. Arrivando, la facciata dell’edificio che lo ospita ci ricorda le nobili famiglie che qui esercitarono il potere con la carica di governatore. Citiamo solo Michele di Giovanni De' Medici.
Montaione, ora attivissima meta turistica, ha nel suo stemma una cerva rampante che viene dalle foreste millenarie di quercia e tartufo che la circondano. Da sempre zona salubre, è stata luogo di villeggiatura anche del Principe di Toscana Pietro Leopoldo.
È Michelangelo Buonarroti il Giovane che nella sua favola burlesca L’Ajone intreccia la bellezza di questi luoghi con lo spirito dei suoi abitanti che per tutto e tutti sanno scolpire un nomignolo tanto sintetico quanto ironico e azzeccato. Un esempio? ‘Muraccio’ è il nome di alcuni resti fuori dal paese che allo scavo si rivelarono nascondere le vestigia di un acquedotto romano oggi completamente visibile.
Qui troviamo reperti paleontologici ed archeologici tra i quali spiccano i resti di una balena di quattro milioni di anni fa e la monumentale stele etrusca ‘del guerriero’ del VI secolo a.C.. Una sezione documenta la notevole presenza etrusca in più siti all’interno del Comune; contiene oggetti funerari e della vita quotidiana. Altri resti provengono da una fornace etrusco-ellenistica, i mosaici policromi e le fistule in terracotta dalla zona di Sant’Antonio. Interessante, al secondo piano, soprattutto per la didattica, l’accostamento tra uno scavo archeologico concluso e un altro ancora attualmente in fase di studio.
Con una semplice visita potremo trovare qui condensato lo spirito di Montaione, dei suoi abitanti, della sua storia, del suo impareggiabile territorio.