Certaldo - Museo del Chiodo
Via Boccaccio 35, Certaldo. Presso il Centro Artigianale
www.comune.certaldo.fi.it
Orari:
Apertura su prenotazione telefonando al +39 0571 661219
Il museo è all’interno di Palazzo Giannozzi, tra Piazza SS. Annunziata e Porta al Sole. Antica dimora padronale, oggi è sede di botteghe artigiane che effettuano lavorazioni dal vivo. Il Museo del Chiodo è una singolare raccolta ad opera dell’artista-falegname Giancarlo Masini; espone chiodi di tutte le fogge ed epoche, utensili della civiltà contadina e sculture in legno. Fu lo stesso Masini a far nascere nella sua bottega di Certaldo Alta il personaggio di “Beppe Chiodo”.
Grazie al museo e agli artigiani all’opera, qui si respira la sapienza del fare che troviamo in ogni angolo e in ogni ambito della Val d’Elsa. Ma è anche possibile vivere un insolito racconto della storia umana attraverso oggetti d’uso quotidiano, aneddoti, storie e disegni relativi ai tanti mestieri nei quali i chiodi rivestono un ruolo poco visibile ma fondamentale.
Alla memoria dello stesso fondatore, nel 1994, è stato intitolato il Chiodo d’oro, premio che viene assegnato a un artista simbolo di Mercantia, l’importante festival internazionale del teatro di strada nato nel 1988. Ogni anno si esibiscono compagnie di danza, cantastorie, incantatori, mimi, street band, cabarettisti, burattinai e giocolieri che fanno di Certaldo un luogo magico dove si vorrebbe rimanere per sempre.
Ma la festa, inevitabilmente, finisce. Ne trattiene lo spirito proprio il Museo del Chiodo. Visitandolo vivremo un’antica storia fatta non di palazzi imponenti e regge dorate ma di strade del popolo e oggetti quotidiani; potremo toccarli come fecero gli uomini di allora.
È qui che, distrattosi nella ricerca di volti popolari da ritrarre, Leonardo da Vinci tornerà ad accompagnarci.