Montespertoli - Museo Amedeo Bassi
Piazza Machiavelli 13, Montespertoli
tel. +39 0571 606068
www.comune.montespertoli.fi.it
Orari:
aprile-ottobre: tutti i giorni 10:00-12:30 / 16:30-19:00
novembre-marzo: martedì-giovedì 09:30-12:30; venerdì 10:00-12:00 / 16:00-18:00; sabato e domenica 10:00-12:00 / 15:00-18:00
Libiamo, libiamo ne' lieti calici, che la bellezza infiora…
[Giuseppe Verdi, La Traviata, scena II, libretto di Francesco Maria Piave]
Montespertoli è un’isola verde in un mare di vigneti. Arrivando al museo Amedeo Bassi, che si affaccia sull’incantevole piazza Machiavelli cuore della città, è impossibile non richiamare alla mente il pezzo d’opera forse più famoso al mondo. Omaggio al vino ma anche alla lirica, perché lirica e Italia sono sinonimi. E questo museo, che dell’artista ne conserva il patrimonio culturale, è qui anche per dimostrare questo.
Tenore di abilità cristallina, nato in una famiglia senza mezzi, Amedeo Bassi giunse al successo nei più grandi teatri del mondo grazie al proprio talento: sempre acclamato in Europa, Stati Uniti, America Latina. In questo spazio troveremo spartiti, documenti, foto e le sue registrazioni originali, che ci riportano le sensazioni e il vibrante tessuto culturale di un’epoca. Il tempo, finalmente, può rallentare, scorrere insieme a noi per cercare un senso dentro le note.
Particolare la sua moderna predilezione per le opere del filone verista, scritte e interpretate nel Novecento da Mascagni, Panizza, Mascheroni, Giordano e molti altri grandi autori italiani.
La testimonianza che troviamo in questo luogo è unica e traguarda il futuro. Basti pensare che per tutto il secolo scorso la lirica era una presenza costante in tutto l’Empolese Valdelsa con cantanti, teatri e autori di primo piano. Come dire: era, appunto, di casa. E oggi vi sta tornando. Come qui.