Teatro Della Tosse
Il Teatro della Tosse (fondazione Luzzati), fu fondato da Tonino Conte ed Emanuele Luzzati nel 1975; essi vollero creare una compagnia che producesse spettacoli rappresentanti una fusione tra divertimento ed arricchimento culturale.
Questo Teatro riveste grande importanza nel panorama culturale genovese e ligure per l’attività portata avanti.
Prende il nome dalla sua prima sede, un teatrino di poco più di cento posti che si trovava in una vecchia strada di Genova chiamata, appunto, “salita della Tosse”.
Il Teatro della Tosse si trasferì nel 1987 nell’ex teatro Sant’Agostino. Gestisce tre sale nel centro storico di Genova e organizza varie attività di promozione culturale.
L'attività del Teatro della Tosse si sviluppa soprattutto in due direttrici:
- la creazione di un centro di programmazione teatrale e culturale, nel campo dello spettacolo in Italia e nel resto del mondo; infatti, in molti casi il Teatro della Tosse ha fatto conoscere, in anticipo sui tempi, artisti italiani e stranieri che sono diventati poi famosi;
- la realizzazione di spettacoli di propria produzione, in assoluta libertà, nella scelta dei testi, nell'uso degli spazi, anche al di fuori del palcoscenico.
Soprattutto d'estate, elabora spettacoli ed eventi teatrali in spazi del tutto inusuali.
Il Teatro della Tosse è solitamente sede di rappresentazioni particolari, "sperimentali" o dedicate ai bambini. Per anni si è avvalso della collaborazione di Emanuele Luzzati per la realizzazione delle scenografie, che tuttora impiega.
A coronamento di un successo sempre crescente di pubblico e critica, arriva nel 1995 il riconoscimento da parte del Ministero del Turismo e dello spettacolo: il Teatro della Tosse diventa Teatro Stabile Privato.
Durante l’anno vengono proposti laboratori di recitazione, danza, scene e scrittura teatrale;
Sul Forte Sperone di Genova ha presentato “Il Mistero dei Tarocchi”, “La notte delle favole” e “Sogno in una Notte d’Estate”;
Nei capannoni industriali ex Ansaldo ha dato vita a uno degli eventi teatrali più interessanti della stagione, con lo spettacolo “I Persiani alla Fiumara”;
Sulla Diga Foranea del Porto di Genova, uno slargo della diga raggiungibile solo via mare, ha presentato “Odisseo, Ulisse o Nessuno?”;
Su una nave ha allestito lo spettacolo “Navigazioni”.
Photo Genova-IMG 2261 by Twice25/Rinina25 is licensed under CC BY-SA 3.0
Kostenlose izi.TRAVEL-App herunterladen
Erstellen Sie Ihre eigenen Audio-Touren!
Die Verwendung des Systems und der mobilen Stadtführer-App ist kostenlos.
