AudiotourWater Museum of Venice: 2000 anni di storia nel Delta del Po
2 Tour-Stationen
- Audio-Tour Zusammenfassung
-
Audio-Tour Zusammenfassung
Grazie ai numerosi segni impressi dall’uomo sul paesaggio che si svela, l'itinerario offre l’occasione di capire l’evoluzione del popolamento di queste terre dall'età romana fino alla grande epopea della bonifica integrale. Qui i segni dell’uomo non hanno mai smesso di stratificarsi e sovrapporsi, conservando però la loro unicità. L’itinerario che si sviluppa nel Delta del Po si trova a circa 100 km da Venezia e a soli 50 km da Chioggia.
Difficoltà: intermedia
Lunghezza: 27 km circa
Tempo previsto: 3 ore circa
Da dove partire: Partenza da Ca’ Vendramin. Sul retro del Museo, il cancello che consente l’accesso all’argine a volte può essere chiuso. Per sincerarsi della sua apertura contattare il Museo allo 0426/81219 o scrivere a: info@fondazionecavendramin.it (www.fondazionecavendramin.it). Proseguendo lungo l’itinerario si arriva a San Basilio, dove si trova il centro turistico culturale inaugurato nel 1995 che raccoglie interessanti reperti archeologici a partire dall’età paleoveneta e romana. Per informazioni e orario di apertura contattare lo 0426/71200 o scrivere a: an.basilio@libero.it. Per il noleggio delle biciclette contattare Parco Regionale Veneto del Delta del Po al 0426/372202 che può fornire i nomi dei vari operatori.
L’itinerario proposto dal Water Museum of Venice mira a promuovere le testimonianze più significative dei patrimoni di Civiltà dell’Acqua delle Tre Venezie grazie a un nuovo museo digitale (www.watermuseumofvenice.com) e a una serie di percorsi volti a facilitare il contatto con l’acqua e la visita dei luoghi d’acqua. Il progetto si rivolge a quanti hanno a cuore la tutela di questo bene insostituibile e la costruzione di un mondo e un futuro migliori, in linea con gli Obbiettivi dello Sviluppo Sostenibile. Il Water Museum of Venice è membro della Rete Mondiale UNESCO dei Musei dell’Acqua www.watermuseums.net
- 1 Ca' Vendramin
- 2 Il Po di Goro
- 3 Flora del basso corso
- 4 Mammiferi del Delta
- 5 Castello di Mesola
- 6 Campanile di Rivà
- 7 Pesci di fiume
- 8 Avifauna del Delta
- 9 San Basilio
- 10 Dune fossili
- 11 Il paesaggio della bonifica
- 12 Storia della bonifica
-
Audio-Tour Zusammenfassung
Grazie ai numerosi segni impressi dall’uomo sul paesaggio che si svela, l'itinerario offre l’occasione di capire l’evoluzione del popolamento di queste terre dall'età romana fino alla grande epopea della bonifica integrale. Qui i segni dell’uomo non hanno mai smesso di stratificarsi e sovrapporsi, conservando però la loro unicità. L’itinerario che si sviluppa nel Delta del Po si trova a circa 100 km da Venezia e a soli 50 km da Chioggia.
Difficoltà: intermedia
Lunghezza: 27 km circa
Tempo previsto: 3 ore circa
Da dove partire: Partenza da Ca’ Vendramin. Sul retro del Museo, il cancello che consente l’accesso all’argine a volte può essere chiuso. Per sincerarsi della sua apertura contattare il Museo allo 0426/81219 o scrivere a: info@fondazionecavendramin.it (www.fondazionecavendramin.it). Proseguendo lungo l’itinerario si arriva a San Basilio, dove si trova il centro turistico culturale inaugurato nel 1995 che raccoglie interessanti reperti archeologici a partire dall’età paleoveneta e romana. Per informazioni e orario di apertura contattare lo 0426/71200 o scrivere a: an.basilio@libero.it. Per il noleggio delle biciclette contattare Parco Regionale Veneto del Delta del Po al 0426/372202 che può fornire i nomi dei vari operatori.
L’itinerario proposto dal Water Museum of Venice mira a promuovere le testimonianze più significative dei patrimoni di Civiltà dell’Acqua delle Tre Venezie grazie a un nuovo museo digitale (www.watermuseumofvenice.com) e a una serie di percorsi volti a facilitare il contatto con l’acqua e la visita dei luoghi d’acqua. Il progetto si rivolge a quanti hanno a cuore la tutela di questo bene insostituibile e la costruzione di un mondo e un futuro migliori, in linea con gli Obbiettivi dello Sviluppo Sostenibile. Il Water Museum of Venice è membro della Rete Mondiale UNESCO dei Musei dell’Acqua www.watermuseums.net
Bewertungen
Noch keine Bewertungen
Erste Rezension schreiben