Monumento a Cristoforo Colombo
Il Monumento a Cristoforo Colombo è uno dei tanti monumenti eretti in tutto il mondo in onore del navigatore che scoprì l’America.
Si tratta di una colonna di 60 metri di altezza, costruita interamente in ferro.
Nella parte superiore della colonna si trova la statua di Cristoforo Colombo, con un braccio teso ad indicare il mare. Molte persone pensano che il braccio punti verso l’America, ma in realtà il continente americano si trova proprio nella direzione opposta.
Si pensa, poiché la statua si trovava a pochi passi dal mare, che non fosse il caso di orientare la statua verso terra; scelsero, quindi, di volgerla verso il mare, mentre altri credono che la statua sia orientata verso Genova, città natale di Colombo.
Il monumento è del 1857, ma per la sua realizzazione occorsero sedici anni di lavori. L'inaugurazione, infatti, avvenne nel 1862.
Fu realizzato da otto scultori differenti, a ognuno dei quali fu affidata una parte dell’opera: la statua principale, i quattro bassorilievi, e le quattro figure ai vertici della costruzione.
Al genovese più famoso del mondo non si poteva non dedicare un monumento nella sua stupenda città.
Photo DSCF8124 by Twice25 e Rinina25 is licensed under CC BY-SA 3.0
Kostenlose izi.TRAVEL-App herunterladen
Erstellen Sie Ihre eigenen Audio-Touren!
Die Verwendung des Systems und der mobilen Stadtführer-App ist kostenlos.
