Museum Chiesa San Nicolò l'Arena
- Download the applinks
 - iOS
 - Android
 - Windows Phone
 
Museumsinfo
Über das Museum
Benvenuti!
Con questa audioguida vi invitiamo a scoprire la Chiesa di San Nicolò l’Arena, situata in Piazza Dante a Catania. La Chiesa dedicata a San Nicola esisteva già nella metà del 1500 ma andò distrutta dall’eruzione dell’Etna nel 1669 e successivamente dal terremoto del 1693. 
Allora vi racconteremo la storia e la nascita della nuova Chiesa, delle cappelle, del maestoso organo e della magnifica meridiana! Scoprirete con noi le storie anche di chi ha contribuito a costruire ed arricchire di magnifici capolavori la nostra splendida Chiesa!
Venite con noi, vi guideremo quasi per mano, passo passo, dentro la Chiesa di San Nicolò l'Arena!
I testi di questa audioguida sono di Mariella Musumeci e la voce narrante di Elisa Bonacini. 
Le foto sono di Salvatore Battaglia e laddove siano di autori differenti i crediti sono adeguatamente citati.
Questa audioguida fa parte del progetto Sicilia Beni Culturali di Elisa Bonacini.
Planen Sie Ihren Besuch
- Via Casa Nutrizione, Antico Corso, Centro storico, Catania, Sizilien, 95124, Italien
 - 
                    
- Heute:
 - 09:00 - 17:00
 
- Mo
 - 9:00 - 18:30
 - Di
 - 9:00 - 18:30
 - Mi
 - 9:00 - 18:30
 - Do
 - 9:00 - 18:30
 - Fr
 - 9:00 - 18:30
 - Sa
 - 9:00 - 18:30
 - So
 - 9:00 - 13:00
 
 
Ausstellungsstücke
Ausstellungsstücke mit Audioinformationen
- 
          
            
Il culto di San Nicola
 - 
          
            
L'interno della Chiesa
 - 
          
            
La Cripta
 - 
          
            
Acquasantiera
 - 
          
            
Cappella di Sant'Andrea - navata sinistra
 - 
          
            
Cappella di Sant'Euplio - navata sinistra
 - 
          
            
Cappella di Sant'Agata - navata sinistra
 - 
          
            
Il Transetto
 - 
          
            
La grande meridiana
 - 
          
            
Grande Cappella di San Benedetto - navata sinistra
 - 
          
            
Cappella della Natività - navata sinistra
 - 
          
            
La Sacrestia
 - 
          
            
Il Sacrario
 - 
          
            
Cappella del SS. Sacramento - navata sinistra
 - 
          
            
Il Presbiterio
 - 
          
            
L'Organo
 - 
          
            
La Cupola e il percorso di gronda
 - 
          
            
I lampadari
 - 
          
            
Le lapidi
 - 
          
            
Cappella del SS. Crocifisso - navata destra
 - 
          
            
Cappella di San Placido - navata destra
 - 
          
            
Cappella di San Nicola - navata destra
 - 
          
            
Cappella di San Giuseppe - navata destra
 - 
          
            
Cappella di San Giovanni Battista - navata destra
 - 
          
            
Cappella di San Gregorio Magno - navata destra
 - 
          
            
La seconda acquasantiera
 - 
          
            
Il rosone nella pavimentazione
 - 
          
            
La storia delle Candelore
 - 
          
            
Il Museo delle Candelore
 - 
          
            
Cereo di Monsignor Ventimiglia o di sant’Aita
 - 
          
            
Cereo dei Rinoti
 - 
          
            
Cereo dei “giardinera” o ortofloricoltori
 - 
          
            
Cereo dei “pisciari”
 - 
          
            
Cereo dei “fruttaiola”
 - 
          
            
Cereo dei “chianchieri”
 - 
          
            
Cereo dei “pastai”
 - 
          
            
Cereo dei “pizzicagnoli”
 - 
          
            
Cereo dei “putiari” o bettolieri
 - 
          
            
Cereo dei “pannitteri”
 - 
          
            
Cereo del Villaggio Sant’Agata
 - 
          
            
Cereo dei “Mastri Artigiani”
 - 
          
            
Cereo del Circolo sant’Agata
 - 
          
            
Cereo dei Devoti di Sant’Agata
 - 
          
            
Cereo di Luigi Maina
 - 
          
            
Ferdinando Boudard
 - 
          
            
Stefano Tofanelli
 - 
          
            
Vincenzo Camuccini
 - 
          
            
Bernardino Nocchi
 - 
          
            
Mariano Rossi
 - 
          
            
Antonio Cavallucci
 - 
          
            
Giuseppe Cades
 - 
          
            
Placido Campolo
 - 
          
            
Giovan Battista Piparo
 - 
          
            
Niccolò La Piccola
 - 
          
            
Wolfgang Sartorius von Waltershausen
 - 
          
            
Christian Heinrich Friedrich Peters
 - 
          
            
Donato Del Piano
 - 
          
            
Francesco Battaglia
 - 
          
            
Stefano Ittar
 - 
          
            
La medaglia di San Benedetto
 - 
          
            
Altre leggende su San Nicola
 - 
          
            
Le opere rubate dalla Sacrestia
 - 
          
            
Le misure del lampadario centrale
 - 
          
            
Lo gnomone
 - 
          
            
La Statua della Madre Patria
 - 
          
            
La Festa del Santo Chiodo
 - 
          
            
Lo Stemma dei Benedettini
 - 
          
            
La Statua di San Benedetto
 - 
          
            
Il presepe artigianale di Elio Ambra
 - 
          
            
La Lanterna rotante del Tricolore
 - 
          
            
Il trittico di San Nicola
 
Bewertungen
7 Bewertungen
Diese Tour bewerten- 
  
  08-24-2020
Grazie per dare la possibilità di conoscere questo immenso patrimonio
 - 
  
  08-20-2020
uno dei posti piu belli di Catania, finalmente è stato rivalutato!
 - 
  
  07-25-2020
eccellente
 - 
  
  07-25-2020
eccellente
 - 
  
  07-20-2020
Idea veramente eccellente!!! Fa conoscere le bellezze della nostra città
 
Kostenlose izi.TRAVEL-App herunterladen
Erstellen Sie Ihre eigenen Audio-Touren!
Die Verwendung des Systems und der mobilen Stadtführer-App ist kostenlos.