Museum

Museum Bari 1964 com'eravamo

QR code

Museumsinfo

Über das Museum

Benvenuti indietro nel 1964!
Con questo progetto di storytelling partecipativo, io Elisa Bonacini, insieme al collega Andrea Leonardi e agli studenti di corsi di Museologia e di Valorizzazione digitale dei beni museali (a.a. 2023-2024), vogliamo raccontarvi "come eravamo" a Bari nel 1964!
I nostri studenti si sono prestati a raccogliere documenti, testimonianze, fatti di cronaca, che potessero contribuire a un racconto corale, che ci riporti indietro a 60 anni fa: uno spaccato 'digitale' della società, del costume, della cultura barese nell’anno in cui anche qui si celebrava il IV Centenario della morte di Michelangelo. 
Storie e racconti familiari, raccolti ove possibile presso i propri parenti, contribuiscono a restituire un quadro più ‘intimo’, e a tratti anche divertente o commovente, di come si vivesse nella ‘swinging Bari’ degli anni '60, con una sorta di 'passaggio digitale del testimone' fra questi giovani della Generazione Z e i loro nonni, appartenenti a quella generazione dei Baby boomers, che avevano iniziato a vivere la ripresa economica dopo il secondo dopoguerra e le prime forme di emancipazione sociale, soprattutto femminile.
Saranno le voci degli studenti a raccontarvi le storie che abbiamo selezionato, tirate fuori dai cassetti, dagli archivi, dagli album di famiglia, dai ricordi personali...
Non mi resta che augurarvi buon ascolto!


Questo progetto di storytelling digitale partecipativo si associa alla audioguida Michelangelo 1964-2024, realizzata per divulgare la Mostra critica delle Opere michelangiolesche (Roma, Palazzo delle Esposizioni, 1964), in occasione della mostra Michelangelo antifascista a Bari (1964-1965). Il ‘non finito’ di Adriano Prandi e il critofilm di Carlo Ludovico Ragghianti nel IV centenario della scomparsa del Buonarroti (Università di Bari, 2024).
Questo progetto rientra nell’ambito dell’iniziativa UniBArte - Dedalo, che muove dalle linee di terza missione degli insegnamenti di 'Storia delle Arti in età moderna', di 'Storia del collezionismo' e di 'Museologia' (Andrea Leonardi) e di ‘Valorizzazione digitale dei beni museali’ (Elisa Bonacini), erogati sui corsi di laurea del DIRIUM, all’interno del progetto di ricerca 'Museums back to the future' (referente di progetto Giuliano Volpe, referente scientifico Andrea Leonardi, ricercatrice Elisa Bonacini), a discendere dal programma europeo 'CHANGES - Cultural Heritage Active Innovation for Sustainable Society' (codice progetto n. PE00000020 - CUP: H53C22000860006).
Testi e voce narrante di questo sommario e delle introduzioni alle sezioni di Elisa Bonacini.

Planen Sie Ihren Besuch

  • 6, Via Scipione Crisanzio, Murat, Municipio 1, Bari, Apulien, 70122, Italien
  • Heute:
    09:00 - 17:00
    Mo
    10:00 - 18:00
    Di
    10:00 - 18:00
    Mi
    10:00 - 18:00
    Do
    10:00 - 18:00
    Fr
    10:00 - 18:00
    Sa
    10:00 - 18:00
    So
    10:00 - 18:00
    Alle Öffnungszeiten anzeigen

Ausstellungsstücke

Ausstellungsstücke mit Audioinformationen

Bewertungen

2 Bewertungen

Diese Tour bewerten
A minimum rating of 1 star is required.
Please fill in your name.
  • Lucia

    5 out of 5 rating 11-08-2024

    Ma che belle storie!!! Mi avete fatto tornare giovane!

  • Luigi

    5 out of 5 rating 11-07-2024

    Un lavoro bellissimo, complimenti a questi giovani storytellers!!!

  • Sponsors of this museum

  • Erstellen Sie Ihre eigenen Audio-Touren!

    Die Verwendung des Systems und der mobilen Stadtführer-App ist kostenlos.

    Start

    App preview on iOS, Android and Windows Phone