Audiotour 5 Sala dei Vertebrati
- Die App herunterladen
- iOS
- Android
- Windows Phone
Durante gli ultimi 500.000 anni la Sicilia è stata densamente popolata da ippopotami, cervi, buoi, bisonti, orsi, lupi, iene, leoni. Ma i fossili di maggior spicco sono rappresentati dagli elefanti che costituiscono una peculiarità della fauna fossile di questo periodo, soprattutto per quanto riguarda la presenza delle specie di taglia ridotta (elefanti nani).
Nella sala, oltre alla ricostruzione della filogenesi dei proboscidati, illustrata con modelli in scala 1:5, sono esposti resti fossili (crani, mascelle, molari, difese) di elefanti di diversa taglia. Si va dal possente Elephas antiquus, alto più di 3 metri, al nano Elephas falconeri alto 90 cm. Al centro della sala un esemplare completo di Elephas mnaidrensis, in ottimo stato di conservazione, è montato in connessione anatomica.
Un reperto unico ed eccezionale è costituito da un calco encefalico naturale in travertino di Elephas falconeri.
Infine di particolare interesse sono una tartaruga gigante con le sue uova (Geochelone sp.) e una lontra esclusiva della Sicilia (Lutra trinacriae). nella stessa sala è ancora possibile ammirare i resti di un ghiro gigante e ancora un ghiro gigante.
Tour-Stationen
Bewertungen
Kostenlose izi.TRAVEL-App herunterladen
Erstellen Sie Ihre eigenen Audio-Touren!
Die Verwendung des Systems und der mobilen Stadtführer-App ist kostenlos.