Museum Alla scoperta del Museo Civico "Domenico Dal Lago" - guida per i bambini
- Download the applinks
- iOS
- Android
- Windows Phone
Museumsinfo
Über das Museum
Benvenuti al Museo Civico Domenico Dal Lago.
Sono Bernardetta la conservatrice del Museo e insieme faremo un viaggio nel passato per scoprire la storia del nostro territorio.
Il Museo ha il nome di Domenico Dal Lago, un medico vissuto a Valdagno più di 100 anni fa.
A lui piaceva esplorare il territorio e raccoglieva tutti i sassi con forme e colori strani; era molto curioso e sfogliando libri e chiedendo aiuto agli studiosi, aveva scoperto che quegli strani sassi erano dei fossili, cioè dei resti di animali o piante che con il passare del tempo si erano pietrificati lasciando la loro impronta sulla roccia.
Quando a piedi andava a visitare i malati, raccoglieva da strade e sentieri numerosi fossili che gli venivano regalati anche dai suoi pazienti per ringraziarlo per le cure.
Arrivato a casa puliva i vari reperti, li analizzava, metteva loro un numero e su un quaderno scriveva dove aveva trovato ogni fossile.
Grazie a tutto il suo lavoro e ad altri studi che gli esperti hanno fatto negli ultimi anni, abbiamo scoperto che aspetto aveva la città di Valdagno milioni di anni fa quando l'uomo non esisteva e come il paesaggio si è modificato nel tempo.
Prima di partire per il nostro viaggio guardiamo un breve video del museo per conoscere in anteprima gli spazi e alcuni piccoli tesori custoditi nelle varie sale.
Neues
Il Museo è aperto durante la settimana su prenotazione per scuole e gruppi.
Planen Sie Ihren Besuch
- Museo Civico " Domenico Dal Lago", 63, Corso Italia, Valdagno, Comunità Montana Agno-Chiampo, Vicenza, Venetien, 36078, Italien
-
- Heute:
- 09:00 - 17:00
- Mo
- Geschlossen
- Di
- Geschlossen
- Mi
- Geschlossen
- Do
- Geschlossen
- Fr
- Geschlossen
- Sa
- 16:30 - 19:00
- So
- Geschlossen
- http://www.comune.valdagno.vi.it/eventi/museo-civico-d.-dal-lago
Ausstellungsstücke
Ausstellungsstücke mit Audioinformationen
-
L'Era Primaria: da 590 a 250 milioni di anni fa
-
L'Era Secondaria da 250 a 65 milioni di anni fa
-
L'Era Terziaria da 65 a 1,8 milioni di anni fa
-
L'Era Quaternaria: da 1,8 milioni di anni fa ai giorni nostri
-
Allevamento, agricoltura, tessitura e lavorazione dell'argilla
-
Metalli alla riscossa
-
Arrivano i romani
-
Il Museo all'aperto
Bewertungen
Kostenlose izi.TRAVEL-App herunterladen
Erstellen Sie Ihre eigenen Audio-Touren!
Die Verwendung des Systems und der mobilen Stadtführer-App ist kostenlos.